Redazione
_____________________________
A San Gavino Monreale si celebra la memoria della Resistenza, venerdì 1 novembre alle 17, nella sede della ProLoco in piazza della Resistenza.
Un appuntamento con la storia, organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) – Medio Campidano, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con lo sportello di Lingua Sarda (Limba Sarda Sud Sardigna).
Protagonista dell’evento sarà il libro del prof. Gianni Loy, “Ite remiras… echi di resistenza in terra di Sardegna”, un’opera che intreccia memoria storica e identità sarda in un dialogo tra passato e presente. Composto da sette scritti presentati in Italiano e Sardo, nelle varianti Campidanese e Logudorese, e arricchito da sei “Canti Partigiani” tradotti in sardo, il volume offre una prospettiva sulla Resistenza attraverso racconti che trasmettono storie, sofferenze e speranze.
A introdurre l’evento sarà l’autore stesso, Gianni Loy, che dialogherà con Lorenzo Argiolas e il curatore della traduzione in Logudorese, Banne Sio. Ad accompagnarli, le letture delle ragazze e dei ragazzi della Consulta Giovanile di San Gavino Monreale, insieme alle attrici Cristina Maccioni e Martina Cruccu, che contribuiranno a dare voce alle parole del testo.
La giornata sarà arricchita dalla partecipazione della Banda Musicale che accoglierà i presenti con brani partigiani, evocando l’atmosfera di lotta e sacrificio. Il duo acustico composto da Antonio Matzeu ed Enrico Boi, inoltre, interpreterà musicalmente alcuni dei brani contenuti nel libro, offrendo una colonna sonora intensa e significativa.
Al termine dell’evento, sarà possibile iscriversi o rinnovare la tessera ANPI. L’invito è aperto a tutti, per mantenere viva la testimonianza della Resistenza e riconnettersi con le radici della nostra identità attraverso la voce della lingua e cultura sarda.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento