banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Attualità

San Gavino, progetto bookcrossing: scambio gratuito di libri

Condividici...

di Gian luigi Pittau
______________________________

Non solo internet e smarphone. Il Comune punta sulla lettura e propone il progetto “Bookcrossing – Cultura in Libertà”, una attività di scambio gratuito di libri.
Quest’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla cultura e alle pari opportunità in collaborazione con la cooperativa Alfabeta, prevede larealizzazione di tre postazioni da ubicare nei siti più adatti della cittadina, e che miraad un’azione culturale ma anche sociale.
Lo rimarca l’assessora alla cultura Silvia Mamusa: «L’obiettivo principale è volto a realizzare lo scambio gratuito dei volumi per la lettura diffusa epartecipe, con modalità differenti rispetto a quanto già avviene in biblioteca. Con il bookcrossing, i volumi potranno essere utilizzati, scambiati e assumere una connotazione itinerante, non ci sarà alcun obbligo di restituirli».

Così il BookCrossing assume un’accezione itinerante culturale, ma anche sociale rappresentata dal fenomeno delle migrazioni.
Per questo motivo, nella realizzazione delle “installazioni culturali” sarà coinvolto il Sai, Servizio di Accoglienza e Integrazione con la partecipazione delle persone immigrate ospitate a San Gavino Monreale.
Il laboratorio di realizzazione dei book crossing è iniziato a ottobre e si concluderà a novembre nei locali del C’Entro in via Santa Croce
L’attività è curata dall’associazione ‘Skizzo’ ed è sviluppata da formatori qualificati che curano la predisposizione del materiale e l’installazione delle strutture.
«Al termine del laboratorio – aggiunge l’assessora Silvia Mamusa – sarà realizzata un’iniziativa di animazione alla lettura curata dall’associazione Curatoria Monreale, con il coinvolgimento degli ospiti del Sai, dell’associazione Skizzo e dei residenti stranieri che effettueranno le letture in lingua originale (inglese, francese, arabo, serbo, cinese). Tra i nostri obiettivi: coinvolgere tutta la comunità e in particolare gli studenti. Il Comune di San Gavino Monreale negli ultimi quindici anni ha creato numerose iniziative volte all’integrazione, allo scambio multiculturale e alle pari opportunità, con la realizzazione di manifestazioni culturali inerenti l’accoglienza e l’integrazione, con il coinvolgimento delle persone straniere residenti nella comunità sangavinese. L’obiettivo è quello di veicolare testi in tutte le lingue del mondo ed evidenziare così la natura multiculturale e composita della comunità sangavinese. Durante il progetto sarà, inoltre, sviluppata un’attività nei locali della biblioteca “Faustino Onnis”. Chi volesse potrà già donare i suoi libri consegnandoli alla portineria del nostro Comune».

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy