Un laboratorio in Lingua Sarda, è questo il proposito di due associazioni culturali sangavinesi, Curatorìa Monreale e Skizzo, che hanno deciso di collaborare insieme per realizzare un’attività per la promozione ma soprattutto per incentivare l’utilizzo del sardo. «Con Chistionaus… in sardu il nostro obiettivo – dicono gli organizzatori – vuol essere non solo quello di riscoprire e valorizzare la nostra lingua, ma anche quello di normalizzarla. Far comprendere che il sardo è una lingua come le altre, utile per poter interagire tra di noi». Saranno sette gli incontri del laboratorio nel quale si tratteranno diversi argomenti, come i viaggi, la cucina, i film e tanto altro ancora, tutto rigorosamente in sardo. Ma non si converserà solamente, durante gli incontri anche spazio per l’apprendimento con giochi, curiosità e altre attività. Un modo per imparare divertendosi, in maniera molto leggera.
«Ci rivolgiamo a compagnie teatrali ma anche a realtà locali che operano nel campo della cultura e non solo. Vorremmo coinvolgere più persone possibili, non esclusivamente sangavinesi, può essere un momento di scambio e di approfondimento molto interessante» concludono gli organizzatori.
Il contributo previsto per ciascun incontro è di 10 euro a incontro per chi prende parte a tutto il laboratorio, 15 euro a incontro per chi invece parteciperà ai singoli incontri. Il laboratorio si tiene presso “C’entro”, in via Santa Croce e comincerà a partire dalla prima settimana di ottobre. Il modulo per le adesioni è disponibile anche sulle pagine social delle due associazioni.
Per maggiori informazioni: Lorenzo 346 3327593, Riccardo 347 5084889
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento