Mercoledì 5 ottobre alle 18.30 nella sala convegni del Convento si svolgerà la cerimonia di apertura del Museo Storico Etnografico dei Padri Cappuccini. Con l’inaugurazione il Polo Museale Sanlurese, costituito dal Castello con le sue suggestive collezioni e dal Museo del Pane con il suo percorso storico e sensoriale, si arricchisce di un’altra prestigiosa sede espositiva, che rafforza la proposta culturale della città di Sanluri e ne conferma la visione strategica di valorizzazione e promozione turistica del territorio.
< Finalmente, dopo un lungo iter, il Comune avvia la gestione integrata del Museo dei Cappuccini con gli atri musei cittadini – spiega il sindaco Alberto Urpi – In questo modo si amplia l’offerta turistica con la presa in carico da parte del Comune di tutti i musei cittadini. Stiamo facendo un importante lavoro di recupero e di valorizzazione dell’offerta museale per due motivi principali: non perdere il nostro patrimonio storico-culturale e promuoverlo in chiave turistica>.
Il Museo Storico Etnografico dei Padri Cappuccini nasce alla fine degli anni ’70 del secolo scorso e accoglie arredi sacri, ricostruzioni delle attività passate dei conventi e una importante collezione di reperti archeologici (i più antichi risalenti al Neolitico) provenienti, la maggior parte, dal territorio di Sanluri.
Si compone di tre sezioni, di cui quella dedicata agli arredi sacri è certamente la più preziosa. Gli oggetti, i paramenti, i quadri e i reliquiari raccontano la storia dell’insediamento dei Frati Cappuccini in Sardegna. Oltre quattro secoli di attività nei conventi sparsi in tutta l’Isola da cui proviene l’originale collezione.
La seconda è una sezione tipicamente etnografica nella quale sono esposti gli oggetti che i frati usavano nelle attività quotidiane. Tra questi meritano attenzione quelli che riportano all’orologeria, di cui erano maestri, la farmacia, e la falegnameria.
La terza è costituita da una raccolta di reperti archeologici, litici, ceramici e metallici riferibili a un arco temporale che va dalle fasi finali del Neolitico all’alto medioevo.
Programma
“Apertura Museo Storico Etnografico Cappuccini”
Mercoledì 5 ottobre 2022 ore 18.30
Saluti istituzionali
Dott. Alberto Urpi Sindaco della Città di Sanluri
Padre Filippo Betzu Ministro provinciale dei frati cappuccini di Sardegna e Corsica
Ing. Dott.ssa Monica Stochino Soprintendente – SABAP per la città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna.
Intervengono
Dott.ssa Maria Passeroni Responsabile Area Patrimonio storico-artistico – SABAP per la città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna.
Dott.ssa Gianna Saba Responsabile Area Patrimonio demoetnoantropologico – SABAP per la città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna.
Prof. Mauro Salis Docente a contratto di storia dell’arte – Università degli Studi di Cagliari
Dott. Renato Tomasi Responsabile del Turismo culturale-religioso in Sardegna – Assessorato del Turismo R.A.S.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento