di Maurizio Onidi
____________________________________________
Un intenso fine settimana attende Sanluri con i festeggiamenti in onore di San Martino, e la sagra delle fave e dei prodotti della gastronomia locale giunta alla quarantaduesima edizione.
Si comincia alle 17,30 di venerdì 11 novembre con la santa messa che sarà celebrata nella chiesa dedicata al santo dei poveri che non esitò a tagliare metà del suo mantello per donarlo a un povero infreddolito.
Ricco il programma civile che parte alle 10 di sabato 12 novembre, con l’apertura degli stand che darà il via alla sagra con la vendita di dolciumi preparati dalle appartenenti al “Comitato San Martino” rispettando la tradizione dei dolci tipi sanluresi e la vendita delle fave cucinate secondo la tradizione.
Non potevano mancare “Malloreddus alla campidanese” accompagnati dal vino locale. Il pomeriggio, dalle 15,30 avrà momenti di animazione dedicati ai bambini con il gruppo “Pistilin e pistilon”.
All’imbrunire, benezione e accensione del falò “Su fogadoni de Santu Mati” cui farà seguito alle 20,30 la serata musicale e danzante con l gruppo “Aemonias de ballu” di Davide Caddeo.
Domenica 13 novembre, alle 10 si ricomincia con la vendita dei prodotti della gastronomia locale mentre il pomeriggio, alle 16 si svolgerà il momento più atteso dai fedeli, con la processione del simulacro di San Martino, accompagnata dalla banda musicale “A Ponchielli” diretta dal maestro Paolo Argiolas, dal gruppo polifonico folcloristico di Sanluri, dall’associazione folk Sant’Antonio di Arbus, dalle confraternite e dai gruppi di preghiera. Partendo dall’omonima chiesa, i fedeli raggiungeranno la chiesa di “Nostra Signora delle Grazie” dove verrà officiata la santa messa accompagnata dalla corale diretta dal maestro Pino Aresti e dalle launeddas del maestro Vincenzo Cannova e presieduta dal parroco don Mariano Matzeu con il panegirico di don Cristiano Piseddu. Al termine della funzione religiosa il simulacro verrà riaccompgnato nella chiesa a lui dedicato dove verrà accolto con i fuochi d’artificio.
Conclusione del programma dell’edizione 2022 con il gruppo musicale “Biorock” che allieterà la serata a partire dalle 20.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento