di Gian Luigi Pittau
_________________________________
Sardara diventa sempre più un paese turistico e culturale che investe sull’ambiente e sul lavoro. Lo rimarca l’assessore Antonio Mameli, evidenziando come il consiglio comunale di Sardara abbia approvato il conto consuntivo e l’esercizio finanziario del 2023. «Col bus navetta da Sardara all’area termale e viceversa in totale nel 2023 sono stati trasportate 856 persone di cui 77 residenti e 779 non residenti. È un risultato ottimo che raddoppia i trasportati rispetto al 2022. Il bus navetta era un punto strategico del programma elettorale e lo stiamo portando avanti con soddisfazione: il costo viene supportato dalla tassa di soggiorno».
Per quanto riguarda l’efficientamento energetico sono state interessate le strade di via Ariosto, via Vienna via Mosca, via Lixedu, via Tasso, via Varsavia, via Berlino e in queste strade, per un costo complessivo di 50mila euro, sono state sostituite o istallate di nuove i dispositivi di illuminazione e dei pali deteriorati con nuove tecnologie a Led. “
Con l’organizzazione della manifestazione “Puliamo il mondo” nel 2022 l’amministrazione comunale ha coinvolto associazioni e persone adulte e nel 2023 anche le classi seconde e terze delle medie nella pulizia e raccolta di rifiuti vari. «Con queste manifestazioni – aggiunge l’assessore Antonio Mameli – sensibilizziamo gli adulti di domani sull’importanza dell’ambiente e della pulizia. Inoltre abbiamo acquistato e posizionato cinque defibrillatori per un costo di 7.500 euro. Nel piazzale di San Gregorio si e svolta la giornata del romanico con la chiesa aperta, sin dalla mattina, ai visitatore e la sera abbiamo concluso con un concerto di un complesso musicale».

L’assessore Antonio Mameli ha presentato i progetti per area camper, progetto con Masullas e Ales per i piccoli comuni a vocazione turistica, il progetto “Esplora, Sogna e Ri-vivi due comuni si incontrano per la riqualificazione del teatro all’aperto e delle aree adiacenti nella località termale di Santa Maria Aquas.
Da marzo a dicembre 2023 sono stati impiegati i percettori del reddito di cittadinanza con 12 persone coinvolte in un progetto di utilità collettiva. Il Reis (Aggiudu Torrau) ha coinvolto 14 utenti di cui 4 hanno lavorato di pomeriggio alla pulizia e riordino di locali comunali, gli altri in un progetto di pulizie di strade all’interno di Sardara. «Siamo intervenuti – conclude Antonio Mameli – nella palestra comunale per la sostituzione delle lampade per una spesa di 9mila euro. Tutte a Led con un risparmio energetico notevole. Sono stati spesi 38mila euro per il rifacimento totale dell’impianto di irrigazione dello stadio di via Campania. Abbiamo presentato alla Regione e ottenuto il finanziamento del progetto Lavoras per un importo di 95mila euro, che permetterà a 4 lavoratori di essere occupati per otto mesi. A novembre sono stati assunti tramite una cooperativa quattro lavoratori ex Keller finanziati dalla Regione e dal comune per quanto riguarda alcune attrezzature. Voglio ringraziare il sindaco per le numerose interlocuzioni avute con i funzionari che ci hanno permesso di essere uno dei primi comuni a partire con le assunzioni. E anche i lavoratori che per la loro professionalità e attaccamento al lavoro».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento