di Antonio Obinu
___________________
A partire dal prossimo anno scolastico, l’offerta formativa dell’istituto Einaudi di Senorbì si arricchisce del nuovo corso quadriennale per l’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio.
Il percorso scolastico si articolo in primo e secondo biennio, supportato da una metodologia didattica 2.0 e 3.0 con la dotazione a tutti gli iscritti di una serie di strumenti tecnologici ed informatici come libri di testo digitali e tablet, al termine del quale si consegue un titolo di studio analogo al corso tradizionale di cinque anni, permettendo quindi l’accesso ad un qualunque corso di studio universitario o al mondo del lavoro con un anno d’anticipo.
L’impegno settimanale sarà di 36 ore in presenza, alle quali vanno aggiunte 3 ore in modalità a distanza mediante l’utilizzo di piattaforme digitali da svolgere in remoto.
Vincolo di ammissione sarà che gli alunni abbiano fin qui seguito un percorso di studi regolare di otto anni; non potranno essere accettate le iscrizioni di studenti provenienti per trasferimento da altri corsi quinquennali.
Nel caso di iscritti superiore al numero previsto per legge verrà fatta una selezione i cui criteri saranno il voto del diploma di studio conseguito con il superamento dell’esame di stato del primo ciclo di studio e il voto riportato in un test interdisciplinare con quesiti a risposta multipla predisposto da una commissione formata da docenti dell’Istituto.
Sarà data priorità alle studentesse e studenti che hanno già una sorella o un fratello frequentante l’Istituto Einaudi.
Il nuovo indirizzo quadriennale andrà ad aggiungersi agli insegnamenti quinquennali già attivi quali il corso Liceo Opzione Scienze Applicate; un’area tecnica con il corso Amministrazione Finanze e Marketing che dopo il biennio prevede anche l’opzione Sistemi Informativi Aziendali; l’indirizzo di Tecnico del Turismo; un’area professionale con l’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale e il percorso Agricoltura Sviluppo Rurale Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane.
Nell’istituto sono inoltre presenti i trienni dei corsi serali per adulti con l’indirizzo Tecnico ed Economico e il corso professionale Socio Sanitario e Agricoltura.
Per qualunque informazione si consiglia di rivolgersi alla segreteria della scuola dove sino al 4 Febbraio si potrà presentare la domanda di iscrizione in formato cartaceo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento