Redazione
_____________________________________
Alla vigilia della ventottesima edizione nazionale – la prima serramannese dopo le grandi ondate pandemiche – riprende forma il progetto di ripartenza in ambito artistico e culturale, fra tradizione e sperimentazioni contemporanee in ambito locale.
«Si tratta di un evento attesissimo – commenta Maria Cristina Batzella, presidente dell’associazione Giuseppe Verdi – fra noi e diversi altri gruppi attivi nel settore coreutico e dello spazio culturale da cui, attraverso la loro attiva collaborazione, intendiamo riportare vigore alle espressioni artistiche serramannesi che fino a questo momento sono rimaste quasi completamente in pausa obbligata. Ci stiamo riprendendo e ci sono tutti i presupposti affinché queste quattro serate siano di impulso per un rilancio artistico cui tutti i nostri compaesani sono invitati a partecipare>».
Luoghi e persone costituiscono gli elementi essenziali per questo intento.
Si comincerà il 17 giugno con un concerto in nel locale Winehouse Food and Drink nella piazza Matteotti con un concerto del coro giovanile Kororà per il quale verrà allestito un ambiente conviviale per un concerto aperitivo dove si potrà ascoltare musica dal vivo.
Sabato 18, nell’antica piazza Gramsci, sarà la volta dell’Associazione Tradizioni Popolari che, con due artisti sardi, voce e strumento, offriranno una serata animata dal ballo e dai costumi dell’Isola.
Domenica 19 gli allievi dell’Associazione “Giuseppe Verdi” andranno a presentare il proprio impegno con un concerto, dalle 19 alle 20.30 e dopodiché, fino alla mezzanotte, con l’aiuto del gruppo Frades, vi sarà modo di sentire gruppi e ospiti di altri paesi del circondario. Nell’antico chiostro di quello che fu il convento dei domenicani saranno inoltre allestiti due ambienti dedicati per altrettanti laboratori, gestiti dall’ Associazione Modellismo e Hobby e A-mici di Tommy che rivolgeranno i loro progetti e le proposte dedicate al pubblico di giovani e adulti. Nel pomeriggio dello stesso giorno a cura de Il Pungolo, dalle 18, sarà possibile assistere alla presentazione del volume di Carla Spessato – l’autrice parteciperà in streaming – dedicato alla figura e all’opera di Franco Battiato.
La serata conclusiva del 21 giugno prevede due eventi specifici incentrati sulla coralità all’aperto curati dal gruppo Kairòs; saranno ospiti gli amici di “Cagliari Open Choir” un gruppo impegnato per questo tipo di attività alla quale è possibile partecipare per chiunque si voglia iscrivere – previa preparazione del brano in autonomia – e quindi unirsi in questa originale questa forma di esecuzione.
Dalle 21 la musica proseguirà con l’Open Singing Square a cura sempre dell’associazione Kairòs
Aggiungi Commento