di Carola Onnis
_________________
Ai tempi della pandemia da Covid-19 è necessario reagire e reinventarsi. Le restrizioni hanno sicuramente influenzato in negativo l’economia e l’occupazione lavorativa ne risente in ogni settore.
Vediamo ogni giorno crollare qualche certezza e il futuro è sempre più incerto, ma non possiamo continuare a subire la tragicità degli eventi.
Reagire e reinventarsi in ogni campo: questa una possibile soluzione per migliorarsi e riprendere ad essere produttivi.
Ricetta già proposta dalla Crefog, l’ente di formazione che ha sede a Serrenti.
La Crefog, Centro Regionale Ente di Formazione Giovanile, è un’agenzia formativa che nasce nel 2003 prefiggendosi come scopo iniziale gli aiuti alle piccole imprese nella formazione dei propri dipendenti.
«Dopo i diversi riscontri positivi – spiega la vice presidente Rita Manca – abbiamo deciso di pensare più in grande. Crediamo che la formazione sia la chiave del successo di aziende e individui, perché tutti siamo soggetti ad un mercato in continuo sviluppo». Accreditati alla Regione Sardegna da tempo, si occupano di ampliare le possibilità lavorative dell’individuo grazie a corsi di formazione professionali e certificati. «Due anni fa abbiamo deciso di creare una piattaforma per la formazione in e-learning – continua Rita Manca – volevamo che chiunque avesse la possibilità di poter usufruire dei nostri servizi, quando voleva e dove voleva. Oggi, il nostro investimento è più che azzeccato vista la necessità di ricorrere alla didattica a distanza per far fronte all’emergenza Covid».
In questi mesi, chi più chi meno, ha sperimentato sulla propria pelle le inefficienze dovute alla poca dimestichezza con lezioni e corsi online a livello scolastico e non solo, ecco perché aver maturato esperienza sul campo come ha fatto la Crefog è sicuramente un punto in più.
«La pandemia ha necessariamente imposto anche a noi aggiornamenti – sottolinea però la vice presidente – in particolare abbiamo ampliato la proposta formativa per adeguarla alla situazione attuale: ai classici corsi già previsti abbiamo aggiunto per le imprese il “Corso Covid-19. La ripresa del lavoro”: essenziale per essere preparati alla riapertura della propria azienda, fornendo le misure di sicurezza e le informazioni necessarie per essere in regola». Sono, però, i corsi autofinanziati che propongono quelli più importanti per poter emergere in ambito lavorativo: elettricista, OSS (operatore socio sanitario) e ASO (assistente studio odontoiatrico). Qualifiche attualmente super ricercate e quindi con alte percentuali di immediato collocamento sul mercato professionale. «Ci piace coccolare i nostri iscritti – rivela Rita – li seguiamo (con tutor altamente preparati e docenti qualificati) dal momento in cui si iscrivono, durante la loro formazione e dopo nell’accompagnamento al lavoro. Per noi è importante la loro occupazione dopo il raggiungimento della qualifica. Ci rendiamo conto dei costi e della difficile situazione in cui siamo proiettati quindi dotiamo gratuitamente ogni iscritto dell’attrezzatura necessaria e diamo la possibilità che i pagamenti siano rateizzati».
La Crefog ha investito tanto in passato e continuerà a farlo sempre perché è un dovere. Invece noi? Siamo disposti a destarci, adeguarci al presente emergenziale e investire sul nostro futuro?
Aggiungi Commento