di Fabiola Corona
_______________________________________
Prosegue la collaborazione tra l’Associazione Interculturale Nur e il Comune di Sini con il sostegno della Fondazione di Sardegna sui temi dell’apprendimento e del potenziamento della mente durante tutto l’arco della vita. Nato nel 2021, il progetto “Reti” unisce diverse generazioni, con l’obiettivo di agevolare l’incontro tra anziani over sessanta, adolescenti e bambini, in un’ottica di confronto sul mondo che ci circonda.
Da una parte i racconti di vita degli anziani, dall’altra l’ascolto da parte dei giovani sinesi. Gli anziani del paese hanno infatti condiviso, all’interno dei laboratori, i ricordi della loro vita, quelli più importanti, che hanno riguardato fatti che hanno cambiato le loro vite e li hanno segnati, come ad esempio i racconti del loro lavoro in ambito rurale o, se emigrati, nelle fabbriche in Italia o all’estero, la loro concezione della famiglia e il legame alla loro terra. Dall’altra parte invece, i bambini di Sini hanno partecipato agli incontri di sensibilizzazione e preparazione all’ascolto, acquisendo la consapevolezza del ruolo degli anziani, dell’importanza dei racconti e delle tradizioni.
Una parte importante nel progetto, arrivato ora alla fase finale con la presentazione e la raccolta dei racconti, la hanno anche gli adolescenti, giovani “nativi digitali”, che si avvicineranno ai racconti, li esploreranno e li faranno rivivere attraverso le nuove tecnologie, restituendo le ricchezze dei racconti acquisite dagli anziani diventando loro stessi maestri e insegnanti dell’utilizzo delle tecnologie da loro utilizzate per registrare i racconti agli anziani.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento