banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Cultura Spettacoli

Sonos in cumpanzia e Randagiu sardu in concerto

Randagiu Sardu e Davide Dave
Condividici...

Una grande serata musicale sotto il segno dell’identità isolana, tra matrici sonore, contaminazioni e rivisitazioni di antichi linguaggi coniugati al sentire contemporaneo. Questa sarà l’anima forte e coinvolgente dell’appuntamento di domenica 24 luglio, inserito nella quarta edizione della Rassegna “Musica all’Improvviso” promossa dal Circolo Ricreativo dell’Università di Cagliari e organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno in collaborazione con la Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, la Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, informazione Spettacolo e Sport.

Si parte alle  19,30, nello spazio all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche in Via Sant’Ignazio da Laconi, 76 a Cagliari, con il concerto dei “Sonos in Cumpanzia”, un eclettico ensemble che vede sul palco Pietro Tanda – organetto diatonico, fisarmonica, sax soprano, tastiere e voce, il cantautore Gianni Sagheddu – chitarra, pipiolu (flauto di canna) e voce, Franco Corrias – armonica a bocca, trunfa e organetto diatonico. Un’esuberante formazione che da anni lavora sulle diversità culturali e sulla ricerca musicale, quale inestimabile patrimonio per creare unione e fratellanza tra i popoli, in un clima di condivisione vivace in cui si inserisce anche il ballo. Ed è proprio questo grande lavoro di elaborazione a 360 gradi dell’identità sarda, che ha guidato il gruppo dritto verso un prestigioso riconoscimento, il “Premio Mario Cervo 2022” catalizzatore di cultura e arte ad alti livelli, per il disco “Mai Solu”, un cd ricco di brani inediti e balli. Una produzione che rappresenta al meglio la continua evoluzione ed espansione culturale dei “Sonos in Cumpanzia “. Volutamente infatti, sono presenti nell’album   diversi strumenti e generi musicali: lo scopo è quello di partire dalle radici culturali locali, per ricercare sonorità differenti che stimolino nuovi approcci al patrimonio etnico, in un crescendo di melodie e repertori insoliti nella tradizione sarda.  Buona parte delle tracce sono composte su ritmi che riprendono la dimensione coreutica isolana, dal passu torrau al dillu passando per episodi più distesi come la title track che, posta in apertura, funge quasi da intro all’intero disco.
Accompagnerà il concerto l’Associazione Su Beranu che offrirà al pubblico l’occasione per ballare o imparare a farlo tutti insieme.

Sonos

La serata, in veste di vera e propria festa, prosegue poi alle 21.30 con il live di Randagiu Sardu, uno fra i più importanti artisti musicali isolani che si esprimono in limba. Lo stile è un misto di hip hop e raggamuffin. Con all’attivo vari album originali, l’artista sanlurese canta in sardo campidanese e lega la sua musica alle tematiche sociali, alla storia, all’ambiente e al territorio. Un’occasione quindi per scandagliare la vicenda contemporanea della Sardegna attraverso il suono e la voce, quali messaggeri di idee e spunti di riflessione in una chiave informale e spigliata. Carlo Concu (in arte su Randagiu Sardu) nasce nelle terre sanluresi e  da sempre  è amante di tutto ciò che produce un rumore, un ritmo. La sua passione si concretizza quando si avvicina alla cultura hip hop dapprima provando a ballare breakdance in strada ed ascoltando il rap e poi innamorandosi del reggae e del raggamuffin. Insieme a lui si esibirà il dj Davide DaveDee Iknosound che dal 2001 si afferma a livello internazionale grazie alle sue produzioni dall’ originalissimo sound. L’artista sardo, con il suo repertorio, si dedica alla promozione di eventi e al Booking Artist di artisti come Anthony Johnson (JA), Brusco, Boom da Bash, Poison Dart (Antigua), Blackout JA (UK) Papa Ricky, C.U.B.A. Cabal, Raina (Villa Ada Posse), Menhir, DJ Gruff, I-Tal Sound, Irie Soldier, Bunna (Africa Unite) e molti altri.

Randagiu Sardu e Davide DaveDee Iknosound rappresentano un nucleo innovativo e pregnante nel panorama isolano di ibridazione e sperimentazione musicale sulla tradizione. Recentemente sono stati sotto i riflettori di Madrid, in occasione della pregevole manifestazione internazionale “Passione Italia” organizzata dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con l’ambasciata d’Italia in Spagna e le principali istituzioni italiane nel Paese. Hanno rappresentato quindi la Sardegna all’estero con un sound che ha immediatamente conquistato il pubblico di varie nazioni.

Musica, divertimento e balli, durante la serata si coniugheranno anche al buon cibo, per un evento   che contempla ogni aspetto dello star bene assieme facendo e diffondendo cultura.

Per prenotazioni telefonare ai numeri: 392 8625400 – 393 9822765.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy