banner1_lagazzetta
striscione_banner
ffserci
previous arrow
next arrow
Attualità Lunamatrona

Stefano Zaccheddu, dall’Inghilterra alla Sardegna con sogni e speranze

Condividici...

di Simone Muscas

________________________________

Far di necessità virtù per raggiungere i propri obiettivi: potrebbe essere questo il motto di vita di Stefano Zaccheddu, noto Zac, che da poco meno di un anno ha aperto una barberia nel paese.
È il 2013 quando decide di imbarcarsi con un biglietto aereo di sola andata verso Londra.
Come tanti giovani, il suo scopo è quello di costruirsi nella capitale inglese un proprio avvenire nel settore del taglio e delle acconciature di capelli, arte che ha appreso dopo un percorso di studi e di apprendistato iniziato nel 2007.
È nel quartiere di Walthamstow che inizia a lavorare come “barbiere” attività che, come lui stesso tiene a sottolineare, non è da confondersi con quella di “parrucchiere”.
«Si tratta di un’arte che qui da noi si è un po’ persa»,  spiega Stefano, «il barbiere infatti, fra le cose, ha un’attenzione maggiore per la cura dei dettagli e per la valorizzazione della persona. La tecnica inglese è inoltre un po’ diversa dalla nostra: io, in particolare, mi occupo delle sfumature e prediligo i tagli classici».
Due anni fa, complice la salute precaria del padre, Stefano decide di rientrare a Lunamatrona con l’idea di aprire un salone da barbiere tutto suo.
«Non avevo grosse disponibilità economiche per iniziare», ricorda Stefano, «cosicché mi rivolsi a una banca per avere un prestito che non mi venne concesso perché, mi spiegarono, non avevo i requisiti per riceverlo. Non fu un periodo semplice: qualcuno addirittura mi fece notare che rientrare in Sardegna, visti i tempi, fosse stata una scelta azzardata. Tuttavia non mi persi d’animo: nel giro di un anno, fra un lavoro saltuario e un altro, riuscì a mettere da parte qualche soldo, quindi recuperare del materiale di scarto da qualche amico e parente che utilizzai per arredare il mio salone che, intanto, sarebbe sorto in una parte della casa dei miei genitori. In quasi un anno, praticamente a costo zero e interamente con del materiale riciclato, sono riuscito ad aprire la mia barberia».
E se è risaputo che da cosa nasce cosa, a traguardo raggiunto anche nella testa di Stefano si sono messe in moto nuove idee, figlie di quel suo forte desiderio di affermarsi e distinguersi nella propria professione.
«Io e la mia compagna Michela, una fashion design», continua a raccontare Zac,  «abbiamo messo su anche una piccola impresa commerciale web denominata “Sartor” che si occupa di realizzare e mettere in vendita prodotti artigianali per saloni di barberia e parrucchieri, ma non solo, quali: grembiuli, accessori e gadget di vario tipo fatti in pelle».
Fra le idee “british” vi è in progetto quella di sperimentare l’apertura dell’attività in orari post cena accompagnata da serate musicali nella zona antistante al locale e un’altra di dar la possibilità ad artisti di vario genere di esporre qualche loro opera nel salone: «Si tratterebbe di un modo nuovo per integrare l’arte del territorio utilizzando una piccola attività economica: l’entusiasmo e la voglia di crescere certo non ci manca», conclude Stefano, «vediamo se nel tempo saremo bravi a realizzare ciò che desideriamo. Al di là delle cose positive che sto vivendo, mi rimane però un unico rammarico che è quello di non aver potuto mostrare a mio padre quanto ho realizzato perché, purtroppo, ci ha lasciati prima dell’apertura della barberia. Durante la sua malattia gli mostravo di continuo le fotografie su come procedevano i lavori per l’allestimento del salone. Il mio entusiasmo era anche il suo. Se sono tornato in Sardegna è anche per lui ed è per questo che mi piace pensare che, fra le tante cose, c’è anche qualcosa di mio papà in ogni piccolo nuovo traguardo che raggiungo».

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy