banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
L'INFORMATICO SUGGERISCE

Strade intelligenti: la Sassari-Olbia capofila

Condividici...

di Giovanni Angelo Pinna
___________________________

 

Giovanni Angelo Pinna

Per strade intelligenti, o Smart Road per gli amanti dei termini tecnici, si intende quell’infrastruttura tecnologica che consente una comunicazione ed interconnessione tra veicoli, tra strade e veicoli e tra strade ed enti che, alla base della piramide, ne gestiscono la loro manutenzione cura.

In questo sistema, poi, non manca l’aspetto della gestione di tutta la viabilità e dei problemi che possono riguardare questo settore.

Accesso alle situazioni ambientali e del traffico in tempo reale, interrogazione dei sistemi per richiedere le condizioni stradali, eventuali rallentamenti esistenza o meno di deviazioni dei flussi di auto a seguito di incidenti o altri eventi improvvisi, suggerimento di percorsi alternativi… sono solo alcune delle “offerte” che si possono individuare in una strada intelligente.

Interventi immediati sulla velocità in un determinato tratto di strada, gestione intelligente degli accessi, dei parcheggi e delle stazioni di rifornimento, interventi più tempestivi in caso di emergenza, questi altri pro di una Smart Road.

Tutto questo con l’obiettivo di agevolare il trasporto su strada.

L’Anas, con il suo progetto e piano “Smart Road di Anas”, punta per i prossimi anni a coprire fino a 3000 km di strade italiane rendendole, appunto, intelligenti con un investimento di circa ad 1 miliardo di euro suddiviso in vari step.

Nel 2018 l’Anas commissionò alla T.net la realizzazione di un Proof of Concept (PoC), una infrastruttura digitale moderna per la valutazione e lo scambio di informazioni su veicoli intelligenti in movimento sfruttando stazioni WiFi in Motion. Questo progetto riguarda però l’autostrada Roma-Fiumicino e, grazie a questa infrastruttura gli utenti dotati di una determinata App potranno sfruttare ogni servizio accessibile in questa strada ultra moderna.

Questa tecnologia arriverà anche in Sardegna e sarà implementata nell’isola, per la prima volta, nella Sassari Olbia, nella SS 729.

Con uno stanziamento di oltre 30 milioni di euro la Statale sarà connessa in rete per scambiare tantissime informazioni tra automobilisti, tra veicoli intelligenti e tra questi e le infrastrutture stradali.

Entro il 2025, così si stima, la Sardegna avrà la sua prima Smart Road.

La richiesta, partita dalla Regione ed approvata dal Comitato di Attuazione e Sorveglianza, prevede di affidare all’Anas la progettazione e realizzazione della infrastruttura partendo da pannelli a messaggio variabile per poi estendere il tutto ad un insieme di tecnologie che, appunto, trasformeranno la Statale 729 nella prima Smart Road sarda.

Il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha affermato: “Siamo orgogliosi di portare a compimento un progetto nato nel corso di questa legislatura. Facciamo un passo avanti sulla sicurezza ed efficienza stradale in una delle principali arterie sarde” proseguendo poi con “L’utilizzo delle nuove tecnologie si tradurrà in maggiori e migliori servizi per gli automobilisti”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy