Redazione
_____________________________
Nel giorno della celebrazione liturgica dedicata alla festa di San Giovanni, la comunità parrocchiale suellese si è raccolta in preghiera per la messa serale.
Al termine della liturgia, sul lato esterno del sagrato, come da tradizione nei paesi e nei vicinati di un tempo, sono stati accesi due fuochi per riproporre l’usanza con la quale in passato si costituiva il legame nella scelta fra “compari”.
Per l’occasione è stata offerta ai presenti la degustazione delle lumachine in un momento di rinfresco preparato dall’associazione SantruJosci Obispu.
L’evento segna l’apertura del programma proposto per la consueta Estate suellese che vede anche l’associazione SantruJosci, impegnata con diversi appuntamenti, fra fede e cultura, per diffondere e mantenere vivo il ricordo dei luoghi cari ai nostri avi legati alla figura di san Giorgio.
È prevista la presentazione di un libro di Luca Tolu, dedicato alla chiesa di Sarroch intitolata a San Giorgio e quindi sarà la volta dei quattro giorni riservati al tradizionale cammino con partenza da Ortacesus, S. Andrea Frius, San Basilio e Siurgus Donigala verso il santuario suellese. Giunti a destinazione, per i partecipanti sarà offerta una consumazione a base di frutta.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento