di Emanuele Corongiu
__________________
“Pedra: frammenti di paesaggi” è l’iniziativa, promossa da Terracogliente, che si tiene dal 22 al 23 novembre a Serrenti su iniziativa dell’amministrazione comunale.
Serrenti è noto per i pistoccheddus e gli asparagi, ma anche la trachiandesite, che viene estratta nelle cave del paese.
E l’amministrazione comunale si sta impegnando per promuoverla e valorizzarla.
E con “Pedra” si propone di far conoscere al grande pubblico la pietra locale.
L’evento inizia domani mattina. Dalle 9, gli alunni della scuola primaria parteciperanno al laboratorio della terra cruda.
Sabato e domenica vari esperti, tra cui la serrentese Tamara Follesa, terranno conferenze e workshop sulla storia e sulle caratteristiche della pietra locale, sul mercato dell’arte, sulla nascita di un progetto di design.
aranno allestite esposizioni di arte contemporanea e una mostra fotografica.
Saranno tre giorni che “propongono una lettura del territorio, inteso come paesaggio in evoluzione attraverso l’arte contemporanea e le relazioni intrinseche con la pietra, materiale identitario di estrazione, lavorazione e trasformazione”, affermano gli organizzatori.
“Oggi vogliamo valorizzare gli antichi mestieri ma anche la loro utilità nell’arte contemporanea come opera di design”, commenta il vicesindaco Maura Boi.
La manifestazione sarà occasione anche per ricordare i vecchi artisti della pietra serrentese, in particolare Pino Pinna.
Un tempo le case di Serrenti erano costruite in pietra e terra, alcune di loro sono il fiore all’occhiello del centro storico.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento