Sabato 19 gennaio, nell’aula del Consiglio comunale di Villacidro, dalle ore 17,00 alle ore 19,30, si terrà il seminario “L’emigrazione villacidrese attraverso le fonti comunali”, con interventi dei ricercatori del Centro Studi SEA e dell’Università di Cagliari, aperto a tutti gli interessati e, in particolare, ai familiari dei villacidresi emigrati.
’incontro vuole diventare occasione di confronto per parlare di spopolamento, del perché diminuiscono le nascite e perché i giovani tendono sempre più ad emigrare.
I relatori del seminario, come da programma, interfacciandosi con gli amministratori e con il pubblico, discuteranno anche di come poter intervenire per arrestare uno spopolamento, che sembra quasi inarrestabile, e che produce, nel tempo, disagio socio-economico e ulteriori povertà.
Dopo i saluti della sindaca Marta Cabriolu e dell’assessore alla cultura Giovanni Spano, seguiranno le relazioni “L’emigrazione dei villacidresi all’estero dal 1950 al 1970 attraverso una fonte comunale privilegiata: la categoria XIII “Esteri” di Martino Contu e Manuela Garau del Centro Studi SEA; “Dove vivono gli oltre 1.000 villacidresi all’estero? Analisi dei dati dell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) di Marco Zurru dell’Università di Cagliari; “Villacidro: un comune che si spopola? L’emigrazione interna e all’estero degli ultimi anni” di Martino Contu. Coordinerà i lavori Giampaolo Atzei del Centro Studi SEA.
RIPRODUZIONE RISERVATA
























Aggiungi Commento