banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Una storia davvero strana di partita Iva all’ospedale Binaghi di Cagliari

Condividici...

È questa la storia di Valentina Loi, biologa all’ospedale Binaghi di Cagliari: dopo anni di Co.co.co, assurde regole la costringono ad aprire e chiudere a ripetizione la partita Iva. Il fisco se n’è accorto, ma la sanità pubblica non può metterla in regola. Gli ispettori dell’Agenzia delle entrate hanno raggiunto il secondo piano dell’ospedale Binaghi a Cagliari per verificare una strana partita Iva che fattura una volta al mese. Non ha dipendenti, né strumenti di lavoro o uffici intestati e negli ultimi anni è stata aperta e chiusa già quattro volte. Davvero strano hanno pensato all’Agenzia delle entrate di Cagliari. Ma chi è? L’anomalia rilevata dal fisco si chiama Valentina Loi, biologa di 49 anni, da vent’anni precaria al laboratorio di immunogenetica e immunologia dei trapianti. Stesso lavoro, stesso ospedale, un numero svariato di Co.co.co alternati a contratti di libera professione alle spalle e tanta, tantissima passione per il suo mestiere.
Delicato e decisamente importante, perché è lei a valutare insieme alle colleghe Maria Serra e Roberta Maddi, precarie anche loro, la compatibilità degli organi da trapiantare, l’analisi del Dna di chi dona o di chi ha bisogno di midollo osseo in tutta la Sardegna, e altre attività connesse che hanno a che vedere con la vita e la morte delle persone. Insomma, mica roba da poco. Sbigottiti, gli ispettori verbalizzano quanto la dottoressa riferisce e sentenziano: «Non si preoccupi dottoressa, lei è in regola». E certo, stabiliscono gli stessi ispettori, perché «costretta in base alla scelta del datore di lavoro».
A voler risparmiare sul proprio dipendente (e che dipendente!) è quindi un ospedale pubblico, un servizio indispensabile finanziato con fondi regionali e gestito così. Nei turni, oltre al personale assunto stabilmente, ci sono Valentina, Maria e Roberta, ma i loro nomi non compaiono, la reperibilità è garantita però non risulta e non è pagata. Nei periodi di maternità il rapporto di lavoro è stato semplicemente sospeso, per ripartire dopo mesi come se nel mezzo non fossero stati calpestati anni di battaglie per i diritti, per la civiltà.
La Fp Cgil di Cagliari ha avviato, insieme alla struttura regionale, una vertenza che va avanti da mesi ma resta per ora impigliata nella rigidità delle norme o, meglio, della loro interpretazione. A nulla sono valsi gli incontri con l’assessorato alla Sanità e l’Ats che sino ad ora si sono rifiutati di perseguire le strade intraprese da altri e, solo poche settimane fa, si sono impegnati a chiedere un parere specifico al ministero della Salute.

 


Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy