banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Università della Terza Età: “Lectio magistralis” con il dottor Andrea Concas

Condividici...

Ha preso ufficialmente il via  con la “Lectio Magistralis” affidata al dottor Andrea Concas , medico specializzando in psichiatria presso l’Università degli studi di Cagliari, l’anno accademico 2018/2019. Il viaggio culturale, ricreativo o anche di pura e semplice aggregazione sociale intrapreso per la prima volta 5 anni fa dal compianto Lino Lampis recentemente scomparso, continua dunque con  sempre  maggior slancio e interesse. Il ricordo della sua figura, “Primo Magnifico Rettore” di questa magnifica esperienza culturale , buono, gentilmente goliardico, sempre disponibile e punto di riferimento non solo  scolastico ma anche nel campo dell’insegnamento musicale per almeno due generazioni, ha accompagnato tra applausi e più di un filo di commozione l’intera serata.

«Dispersione scolastica? Affatto, non da queste parti» Precisa orgogliosamente all’apertura della serata  Salvatore Sanna  presidente dell’Associazione . Il numero degli iscritti risulta in continua crescita.  Quest’anno , tra “matricole e vecchi iscritti” si è toccata la soglia delle 130 unità. Tutti frequentano con il massimo profitto». «Nessuno – aggiunge qualcuno – risulta fuori corso».

Particolarmente nutrito il programma accademico. Alcuni corsi quali Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo, corso di Erboristeria Popolare e Cucito di Base Artistico sono stati già avviati ottenendo grande partecipazione, altri lo saranno a breve. Il piano studi proposto per l’Anno Accademico 2018/2019 è in grado di soddisfare le più svariate esigenze. Oltre ai corsi già citati ricordiamo quello di Informatica e Uso Tablet, Meteorologia, Potatura e Innesto, Archeologia, Cucina e Preparazione Dolci, Yoga, Scacchi e Ceramica Artistica».

«Uno spazio importante – conclude Salvatore Sanna – sarà occupato nel corso dell’anno dalle numerose Conferenze Scientifiche, Mediche, Culturali  e Storiche che verranno proposte. Inoltre  per tutto il periodo natalizio  verrà riproposta dopo il successo ottenuto  nella passata edizione  l’interessante Rassegna Letteraria: cinque appuntamenti con cinque autori e  cinque nuove pubblicazioni che troveremo nelle librerie sarda da qui alla fine dell’anno».

Lectio Magistalis

  Dopo i saluti istituzionali portati dal sindaco Antonello Ecca e dal vicesindaco e assessore alla cultura Michele Schirru che evidenziano il ruolo fondamentale occupato dall’Università della Terza Età «motore fondamentale di cultura e di aggregazione», la serata viene  consegnata per il primo importante convegno dell’anno accademico in corso  al dottor Andrea Concas, giovane medico specializzando in psichiatria all’Università degli Studi di Cagliari che affronterà un tema di particolare attualità : “La depressione. Una malattia. Non una scelta. Non una colpa.”  Un approfondito e qualificato viaggio all’interno di questa patologia sempre più diffusa e in costante crescita.

«350 milioni di persone al mondo – ricorda il dottor Concas -soffrono di depressione, in Italia ne soffre il 3% della popolazione, in Sardegna la percentuale  sfiora addirittura il 6% . Una percentuale decisamente allarmante dovuta principalmente a due fattori, entrambi determinanti: la genetica che comporta un rischio 4 volte superiore di contrarre la malattia  e la crisi socio economica» Numerose slide con all’interno numerosi dati statistici accompagnano la minuziosa analisi di questa patologia. «Le donne vengono colpite in rapporto 3 a 1 rispetto agli uomini, il 50% delle persone per una serie di motivazioni non arriva alla cura. Di depressione – ricorda il giovane medico-   si può anche morire, anzi la mortalità è in forte crescita: 1 ogni 100.000 abitanti agli inizi del ‘900, ben 170 nel 2018. La depressione è la malattia del non esistere che attraverso una barriera insormontabile divide il proprio mondo da quello altrui».

Come combatterla?

«L’educazione e la promozione del contatto combatte  nel paziente anche la paura di avvicinarsi al psichiatra. La ricerca medica pur nella povertà delle insufficienti  risorse e uomini a messe  disposizione dal servizio sanitario , è in continua evoluzione. La si può combattere  con la conoscenza – conclude dottor Andrea Concas – attraverso rimedi farmacologici, la cura del sonno e dell’alimentazione, una correzione nei comportamenti  e soprattutto favorendo le relazioni sociali».

Gianni Vacca

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy