Appuntamenti Arbus Guspini

Ventiseiesima “Sagra del miele”: edizione da incorniciare

Montevecchio: sagra del miele (foto Rinaldo Ruggeri)
Condividici...

di Maurizio Onidi

________________

Bilancio consuntivo oltre ogni aspettativa, della importante manifestazione che mette in mostra le eccellenze regionali che operano nel campo dell’apicoltura.
Un fine settimana ricco di decine eventi per soddisfare tutti i gusti, dai convegni alle tavole rotonde, mostre, laboratori ed escursioni con un unico denominatore comune, le api e il miele.
Migliaia i visitatori tra i quali moltissimi turisti che nonostante la concomitanza di altri avvenimenti e feste nel circondario, hanno preferito visitare tra sabato 24 e domenica 25, il  vecchio borgo minerario di Montevecchio che tanto interesse suscita.

Montevecchio: Sagra del miele (foto Rinaldo Ruggeri)

Soddisfazione al massimo da parte degli espositori, degli organizzatori, in prima fila gli amministratori comunali di Guspini, i responsabili della locale Pro Loco e l’Agenzia Laore Sardegna, organizzatori dell’evento e da parte di tutte aziende e associazioni che hanno collaborato per la realizzazione e la buona riuscita della manifestazione.
All’interno della quale edizione ventisei, è stata celebrata anche la ventesima edizione del concorso regionale mieli  tipici di Sardegna, che ha visto vincitori per la tipologia Agrumi: Cossu Daniele, Az. Agricola Arbare’e,  Simaxis; Piras Nicola, Apicoltura Piras, Villaputzu; per la tipologia Cardo: Santus Giacomo, Az. Agr. Santu Giacomo, produz. Miele,  Narcao; Marras Massimiliano, Apicoltura Su Pranu,  Mandas; Mereu Milena Az. Apistica Mereu Milena,  San Basilio; Cabiddu Anna Maria, Az. Apistica Cuore di Mulargia di Anna Maria Cabiddu, Siurgus Donigala; Arru Maria Giuseppina, Az . Apistica Mielogu, Monteleone; per la tipologia Cisto: Serra Paolo, Az. Apistica Serra Paolo, Arbus; Murru Antonello, Soc. Agr. Sa domu de s’abi, Solanas; per la tipologia Corbezzolo: Lai Graziano, Azx. Apistica Lai Graziano, Perdasdefogu; per la tipologia Lavanda selvatica: Ghisu Gian Martino, Az. Agric. Hisu Gian Martino, Alà dei Sardi; per la tipologia Multiflora: Frau Mauro, Az. Apistica Frau Mauro, Serrenti; Tutedde Gian G Daniele, Az. Apistica Tutedde Gian Gavino, Sennori; Zurru Fabrizio, Az. Apistica Zurru Fabrizio, Gonnosfanadiga; Masala Salvatore, Az. Agric. Salvatore Masala, Nuoro; Sunda Marco, Az: Apistica Sunda Marco, Marrubiu; Sanna Giovanni, Az: Apistica Giovanni Sanna, Iglesias; Muscas Silvia, Az. Apistica Silvia Muscas ditta individuale, Villacidro; Pilloni Laura, Az: apistica Pilloni Laura, Guspini; Puledda Antonio Francesco, Az: Apistica Poglina Miele, Alghero; per la tipologia Rosmarino: Serra Paolo, Az. Apistica Serra Paolo, Arbus; per la tipologia Sulla: Concu Marinella, Apistica Isca e Muras, Barumini; Frau Mauro, Az: Apistica Frau Mauro, Genuri; Serra Paolo, Az. Apistica Serra Paolo, Villanovafranca; Marras Massimiliano, Apicoltura Su Pranu, Mandas a fronte di novantasette campioni di miele presentati da quarantanove apicoltori provenienti da tutta l’isola,  di cui quaranta professionali e nove hobbisti.
Altri due importanti avvenimenti hanno caratterizzato la due giorni di Montevecchio, l’annullo speciale per il bicentenario della nascita di Giovanni Antonio Sanna, a cura del comune di Arbus in collaborazione con poste italiane e la collocazione della targa a cura dell’amministrazione comunale di Guspini, nella casa appartenuta a Giovanni Antonio Sanna, impropriamente chiamata “palazzo della direzione” che da domenica prenderà il nome del primo proprietario della miniera.

 

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

LAVORA CON NOI!

CLICCA sotto PER LEGGERE

Argomenti

GUSPINI         Via Gramsci n°2
TERRALBA     Viale Sardegna n°26
CAGLIARI       Via Corelli n°12
CAGLIARI       Via Tuveri n°29
VILLACIDRO  Via Parrocchia n°279

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis