Bere vino è un atto di cultura. Farlo responsabilmente è un atto di saggezza, per… Bacco! Anche quest’anno… Vigne e cultura: un’ emozione dal sapore diVino.
di Gianni Vacca
____________________________________________________
La frazione di Sant’Antonio di Santadi ospita sabato 13 agosto a partire dalle 18.30 nella magnifica location del Capo Frasca Resort la Seconda Edizione del Convegno: “Vigne e Cultura viaggio nella viticoltura arburese”, ideato e organizzato dal Comune di Arbus Assessorato alla Cultura e Assessorato all’ambiente con il patrocinio e la collaborazione della Regione Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente, la Pro Loco, l’Agenzia Regionale Laore, Agris e quella di oltre 20 apprezzate cantine della Sardegna che hanno risposto all’appello mostrando un forte interesse per la manifestazione. Tema del convegno: “Viaggio nella viticultura arburese”, tema sicuramente stimolante dal momento che Arbus può vantare in un passato neppure troppo lontano una produzione di vini di ottima qualità in particolare il cannonau e la malvasia. Sul tavolo della discussione saranno presenti diversi qualificati relatori che dopo aver parlato di tradizione e identità, inevitabilmente punteranno lo sguardo alle nuove prospettive dell’enoturismo settore negli ultimi tempi in forte crescita .

«All’interno della rassegna sarà presente un percorso sensoriale di gusto e conoscenza del vino e dei nostri prodotti gastronomici locali denominato “Sapori e profumi diVini” – commenta il Sindaco Paolo Salis – e in collaborazione con l’Agenzia Laore sarà possibile degustare i vini delle cantine del territorio arburese e sardo alla scoperta delle proprie abilità percettive stimolando sensazioni di benessere e percettive del gusto».
«Dopo il successo della prima edizione – commenta L’Assessore alla Cultura Alessandra Peddis – “Vigne e Cultura” ritorna nella splendida cornice di Sant’Antonio di Santadi con un programma ricco di novità e tanti ospiti provenienti da numerose parti dell’isola».
Per l’occasione sarà presente anche la delegazione regionale dell’Associazione “ Citta del Vino”.
Per il percorso sensoriale è previsto un numero massimo di 30 partecipanti ed è necessario iscriversi compilando il modulo : https://vignecultura-arbus.eventbrite.it
Aggiungi Commento