banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Economia & Lavoro

Villacidro: la sfida di Pier Paolo Fadda, apre un Car Detailing per la cura delle auto 

Condividici...

Collabora anche con Ferrari, Porsche, Bugatti e Lamborghini
__________________________________

 

di Dario Frau
____________________________

 

A volte i sogni si avverano. I desideri e le fantasticherie della giovane età, ma anche dei piccoli, spesso diventano realtà.
Sogni e realtà, dunque, come quella di Pier Paolo Fadda, un giovane di Pabillonis che con la sua tenacia, appunto, ha realizzato quello che sempre desiderava: essere un protagonista nel campo delle automobili.

PASSIONE E LAVORO

Il suo interesse è rivolto ad un settore particolare: la cura della bellezza dell’automobile; Per le auto, questo trattamento e processo si chiama Car Detailing. “in italiano significa “dettagliare l’auto”. Si tratta infatti, di interventi minuziosi, interni ed esterni, e di un insieme di azioni, chimiche e meccaniche, che riportano a nuovo, tutti i componenti dell’auto. «Un vero e proprio restauro conservativo e protettivo, eseguito con materiali e attrezzature di altissimo livello», spiega Pier Paolo Fadda. Ma l’attrezzatura e i materiali non bastano. «Alle spalle, oltre all’esperienza c’è un grande percorso professionale, anni di studio, corsi con dei master detailer esteri, formazione presso dei veri e propri centri specializzati in car detailing, e specifici, come a esempio la ricostruzione e riparazione della pelle», precisa il giovane.

TENACIA E SACRIFICIO

Il detailer di Pabillonis, con questo ricco bagaglio professionale ha raggiunto il suo sogno, aprendo un laboratorio tutto suo, ma non è stato facile arrivare a questo traguardo. La sua è una storia identica a quella di tanti giovani, soprattutto sardi, che dopo il diploma di maturità non trovano un’occupazione adeguata al titolo di studio conseguito. Pier Paolo si è diplomato all’Istituto Othoca di Oristano, come perito elettrotecnico. «Una volta conseguito il diploma di perito elettrotecnico, ho lavorato per diversi anni negli studi di progettazione cercando di seguire il mio percorso scolastico e avere uno studio tutto mio. Sono passato da un tirocinio all’altro, spesso, senza essere retribuito. Abbandonai questa idea per poi entrare, come disegnatore e progettista, in un’azienda di telecomunicazioni dove ho lavorato per circa quattro anni, ma un giorno arrivò la lettera di licenziamento e così mi trovai “in balia delle onde”, a cercare lavoro, ahimè invano», racconta il giovane.

LA SUA PASSIONE PER LE AUTOMOBILI

In questo lasso di tempo, la passione per le automobili, mai sopita, d’altronde, torna a far capolino nella sua mente. «Già da bambino smontavo e rimontavo ogni singolo modellino e questa curiosità, con gli anni, è diventata passione. Ricordo che nel 2005 fui letteralmente ipnotizzato da un programma su Sky dove si parlava delle coccole per le auto, ossia il car detailing», racconta il giovane. E così dopo il licenziamento, Pier Paolo si mette a sperimentare il mondo del car detailing: «arrivavo a spendere anche 500 euro di prodotti per curare la mia vettura» ricorda ancora. Per approfondire, nel gennaio 2017, parte a Roma, per seguire dei corsi professionali su questo settore.

CORSI DI FORMAZIONE

Nel mese di novembre del 2018, frequenta anche un workshop con il master detailer americano Chris Larson nella sede Labocosmetica di Milano. A maggio dell’anno successivo, a Torino, segue un workshop con il master detailer francese Sylvian Richard e nel mese di luglio dello stesso anno, si specializza in corsi per “ricostruzione e verniciatura pelle”, a Valdagno nella sede di Fenice Care System. «Ero entusiasta! Acquistai gran parte dell’attrezzatura necessaria per lavorare, ma la realtà era, purtroppo, diversa da quella che sognavo: la richiesta di lavoro era praticamente nulla; rimasi di nuovo, “in balia delle onde”, per qualche mese, finché non trovai un impiego nello stabilimento di latte Arborea», racconta Pier Paolo. Il lavoro era stato trovato, ma la passione per il car detailing era sempre presente: «Passavo le giornate durante la produzione, a pensare che mi sentivo fuori luogo, che non era quello il futuro che sognavo, così, armato di coraggio decisi di mollare allo scadere del contratto». Spinto anche dagli amici che lo rincuoravano (conoscevano, oltre la sua passione anche le abilità e capacità), decide di fare il grande salto: mettersi in proprio.

LA SFIDA

«Ho aperto l’azienda a novembre del 2019. È stata una partenza piuttosto tosta anche se a marzo del 2020, a pochi giorni dalla pandemia, iniziai a fare qualche lavoro importante e a farmi conoscere. Poco dopo, però, mi presi il covid e fui costretto a stare rinchiuso in casa per oltre 40 giorni, rinunciando a tante richieste di lavoro. E così sono dovuto ripartire da zero». Chiunque si sarebbe scoraggiato e demoralizzato, ma non Pier Paolo Fadda che decide di non mollare e di continuare il suo percorso lavorativo. La sua cocciutaggine viene premiata. Arrivano le prime e significative soddisfazioni. «A dicembre 2020 vengo contattato per collaborare in Costa Smeralda a un evento di auto classiche, il “Poltu Quatu Classic”, di cui faccio ancora parte dello staff», sottolinea il giovane. Intanto il lavoro va bene e le esigenze diventano sempre più grandi con la necessità di avere un locale di qualità che valorizzasse la sua professionalità e un lavoro di alta classe. «Le auto devono stare come in un salone di bellezza. Le componenti, vernice, plastica, pelle, gomma vengono minuziosamente manipolati e trattati a mano: un lavoro fino, con la stesura di cere e prodotti di altissima qualità e l’utilizzo anche della nanotecnologia che ha molteplici funzionalità dal punto di vista fisico e chimico», precisare Pier Paolo.

A gennaio 2022, trova il locale, ma è da restaurare completamente, per cui l’attività viene interrotta. Ma il 2022 non è stato tutto da buttare. Anzi. Il giovane elenca diversi avvenimenti che testimoniano la sua abilità e una certa notorietà diffusa nell’ambiente del car detailing, anche fuori dall’Isola: «A maggio ho partecipato all’evento “Como Fuori Concorso” dove ogni anno, da tutto il mondo, sono protagoniste le Supercar d’epoca e moderne. Ho avuto la fortuna di seguire l’anno delle Porsche». Intanto, arrivano altre buone notizie: viene riconfermata la sua prestazione al “Poltu Quatu classic”, concorso di eleganza per auto d’epoca a livello internazionale e nel mese di ottobre viene contattato anche per una collaborazione con la Bugatti, «insieme a un gruppo di colleghi mi occupavo della cura estetica e della pulizia quotidiana delle auto di 22 hyper car del valore tra i 4 e i 10 milioni di euro, appartenenti a vari sceicchi, emiri e multi milionari che venivano in Sardegna», racconta Pier Paolo. Intanto a dicembre viene inaugurato anche il locale restaurato a regola d’arte. L’azienda, sita nella zona industriale di Villacidro, Strada C1, è stata una scelta mirata per la sua posizione. «Non solo per il Medio Campidano, ma per raccogliere, anche, più zone della Sardegna, come l’Iglesiente e Basso Oristanese poiché sono in grado di eseguire gran parte delle lavorazioni che riguardano l’estetica e il mantenimento dell’auto: dalle quelle più comuni a quelle speciali», spiega il detailer. Alla “Fine Car Detailing Lab” (il nome dell’azienda di Pier Paolo Fadda, telefono 39+3921714502 mail finedlab@gmail.com) queste azioni sono eseguite alla perfezione: «Anche un’auto usata, trascurata, rovinata, riacquista la sua bellezza: cruscotto, sedili, tappezzeria, ruote e cerchioni e i piccoli graffi vengono risolti e con la lucidatura speciale la carrozzeria torna come nuova», spiega il detailer.

LA RICHIESTA DELLA FERRARI

La bravura e la professionalità di Pier Paolo, collaudate in varie esperienze di alto livello, sono ripagate, come racconta lui stesso. «La gratificazione più grande e importante per me, è arrivata a giugno di quest’anno, quando sono stato contattato direttamente dalla Ferrari per seguire la tappa sarda del tour europeo di quest’anno. Sono rimasto incredulo, ma orgoglioso poiché ho avuto sotto la mia responsabilità ben 17 Ferrari, tra i modelli più recenti e particolari», sottolinea soddisfatto il giovane detailer Pier Paolo Fadda.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy