di Carlo Fadda
_______________________________
La primavera inoltrata e la voglia di stare all’aperto per godersi la cultura e il confronto tra persone, sono gli ingredienti che hanno permesso per il terzo anno consecutivo, di ospitare a Villanovaforru questo importante appuntamento cinematografico.
Fervono i preparativi per la decima edizione da parte dell’Associazione culturale Life After Oil, per l’International film festival che si terrà per cinque giorni, da martedì 6 sino a sabato 10 giugno.
Tutte le proiezioni si terranno la sera a partire dalle 21 nella Piazza Costituzione di Villanovaforru, grazie alla collaborazione del Comune, del Parco e Museo Genna Maria e altre associazioni locali.
Sono sei le sezioni competitive di questa edizione, suddivise tra lungometraggi e mediometraggi, ambiente, cortometraggi ambiente, lungometraggi diritti umani, cortometraggi diritti umani, world panorama e animazioni.
Diversi film hanno avuto anteprime di grande prestigio, partecipando ai più importanti festival cinematografici al mondo, da Cannes a Venezia.
Solo per gli studenti alcuni film saranno proiettati le mattine dal 7 al 9 giugno, all’auditorium dell’Istituto di istruzione superiore G. B. Tuveri di Villamar.
«Il festival cinematografico si occupa in maniera specifica, di ambiente e di diritti umani a livello internazionale. Nel corso degli anni ha fatto incontrare registi e attivisti con il pubblico per confrontarsi sui vari temi», sottolinea il direttore artistico Massimiliano Mazzotta.
Tra l’altro a fare da contorno al festival, sul sagrato della chiesa in Piazza Costituzione, altri intrattenimenti e divertimenti, tra i quali il torneo di Su tiralasticu (la fionda), l’esibizione del comico Nicola Virdis e lo spettacolo di poeti improvvisatori con Alberto Stanislao Atzori e Giampaolo Nuscis. Mentre “Altre Storie” sono i vari incontri, confronti e dibattiti che si terranno quotidianamente, con la presenza degli stessi organizzatori del festival, del sindaco Maurizio Onnis, critici cinematografici, attori, registi, scrittori, giornalisti e amministratori locali.
Concluderà la rassegna il 10 giugno dalla mezzanotte in poi, un concerto del gruppo rap Sa Razza.
L’ingresso è libero per l’intera manifestazione. Informazioni e prenotazioni al 327 7880737.
Aggiungi Commento