Con un’intensa giornale finale si conclude il 10 giugno la decima edizione del festival Life After Oil dedicata ad ambiente e diritti umani. Si comincia la mattina al bar Centrale, dalle 10 alle 12, con un appuntamento dal titolo “Ecologie Radicali” a cura dell’attivista Alberto Peruffo. Nel pomeriggio dalle 16 alle 18 continua il divertimento con Su tiralasticu (la fionda) davanti al sagrato della chiesa.
Alle 18 ancora al bar Centrale, per lo spazio “Altre Storie”, in programma una discussione sulle comunità energetiche con il sindaco di Villanovaforru Maurizio Onnis, il giornalista Lorenzo Tecleme e il sindaco di Ussaramanna Marco Sideri. Alle 19.30 sul palco di Piazza Costituzione spazio al comico Nicola Virdis con una performance che pone l’attenzione sul problema dello spreco dell’acqua.
Alle 21 torna protagonista il cinema con la proiezione del film di chiusura, “It’s Time To Go” di Ananth Narayan Mahadevan (India, 90 minuti) che affronta in modo originale il tema dell’eutanasia. A seguire i tre cortometraggi realizzati con il corso di cinema organizzato dall’associazione Life After Oil negli istituti Ipsar G.B. Tuveri di Villamar, Itcg P.C. Vignarelli di Sanluri e il liceo artistico e musicale statale “Foiso Fois” di Cagliari. Prima della cerimonia di premiazione con i film vincitori delle varie sezioni in cui si articola il concorso organizzato dall’associazione Life After Oil, l’ultima pillola di “Positive Vibes” di Alberto Peruffo incentrata nella serata sull’obiettivo zero carbonio. Per concludere con una festa la decima edizione, dalla mezzanotte sempre in piazza Costituzione il live di Sa Razza, gruppo rap storico che è considerato la punta di diamante della scena hip hop made in Sardinia.
Gian Luigi Pittau
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento