banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Villacidro, Vincenzo Cosenza per la sezione Pittura, ed ex aequo Roberta Congiu e Luca Tedde per la sezione Grafica, vincono il Premio Marchionni 2023

Vincenzo Cosenza. Dal ciclo Gabbie Qui e ora Smalti, Olio e Grafite su tela 90x110
Condividici...

Sono Vincenzo Cosenza (per la sezione Pittura) ed ex aequo Roberta Congiu e Luca Tedde (per la sezione Grafica) i vincitori dell’edizione 2023 del Premio Marchionni, il premio internazionale d’arte ideato per ricordare la figura dell’artista urbinate Dino Marchionni, che negli anni Cinquanta lasciò la sua città per trasferirsi a Villacidro, dove rimase sino alla morte.

La premiazione si è svolta ieri sera negli affollati spazi del museo MAGMMA di Villacidro: la giuria presieduta da Vitaliano Angelini nelle scorse settimane ha passato al vaglio più di 430 opere arrivate da tutto il mondo per arrivare alla rosa di venti finalisti (dieci per ciascuna sezione) tra cui sono stati scelti i vincitori.

Roberta Congiu

Vincenzo Cosenza si è aggiudicato il primo posto con un’opera intitolata “Non ti voltare”, dal ciclo “Vie di fuga”. Roberta Congiu ha invece presentato un lavoro intitolato “Can you see the beauty inside of me”, mentre Luca Tedde ha portato l’opera “Utaltum spiritus”.  A loro è andato il premio di 1.500 euro e la possibilità di esporre una personale nell’Archivio Lazzaro di Milano, prestigiosa istituzione artistica che offrirà anche una collaborazione.

Durante la serata sono stati assegnati anche la menzione speciale del museo Ca’ La Ghironda di Bologna, andata a Stefano Invernizzi, e la menzione speciale del Premio Marchionni, andata a Michele Cara.

Luca Tedde

Le opere arrivate in finale sono ora esposte al Magmma dove saranno visitabili sino al 31 agosto. Gli artisti che espongono la loro opera sono, per la sezione Pittura: Giampiero Abate, Vincenzo Cosenza, Stefano Santi, Silvia Ottobrini, Pierpaolo Mancinelli, Paride Di Stefano, Liliana Cecchin, Grazia Barbieri, Gabriele Rofi, Cesare Pinotti.

Per la sezione Grafica si tratta invece di: Eleonora Del Giudice, Claudio Sapienza, Andrea Benati, Luca Tedde, Laura Muolo, Manuela Dore, Patrizia Masserini, Michele Cara, Roberta Congiu, Vincenzo Cosenza.

In autunno i lavori arrivati in finale saranno esposti invece in una collettiva che verrà ospitata nel Museo Ca’ La Ghironda.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy