Appuntamenti a Baradili, Usellus e Curcuris
___________________________
Un altro ricco fine settimana in Marmilla fra libri, ambiente e socializzazione nei paesi del Consorzio Turistico Due Giare.
BARADILI
Nel più piccolo paese della Sardegna due giorni fra lettura e musica tradizionale della nostra isola. A Baradili venerdì 11 ottobre alle 18 nel parco comunale un laboratorio di lettura propedeutico all’incontro di fine mese con Simone Tempia, che presenterà il suo nuovo libro in uscita il 15 ottobre. L’iniziativa è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Club “Jane Austen” per offrire alla popolazione momenti condivisi nei quali confrontarsi ed esprimere anche le proprie emozioni attraverso la lettura. Il fine ultimo per il Comune di Baradili rimane sempre il benessere individuale e sociale dei suoi cittadini in compagnia, in questo caso, dei libri, che aiutano a vivere meglio. Condivisione e crescita culturale anche al centro del concerto di sabato 12 ottobre alle 17 nella chiesa parrocchiale con il Tenore Populu Sardu di Oliena, proposto dall’associazione “Perdas e Sonus” in collaborazione con il Consorzio Due Giare. Prima dell’esibizione dei tenores un’animazione, che condurrà i più piccoli nel mondo del canto in lingua.
USELLUS
Il paese del Monte Arci, in occasione dell’inaugurazione del Museo naturalistico “Arci Grighine” sabato 12 e domenica 13 ottobre è stato scelto dal Fondo Ambientale Italiano (FAI) come uno fra i settecento luoghi aperti in tutta Italia da visitare proprio per le Giornate del FAI. Un’importante occasione per l’amministrazione comunale e l’intera comunità per valorizzare e promuovere il territorio attraverso una delle sue ricchezze più grandi, l’ambiente. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 le visite si svolgeranno in gruppi di 15 persone in ordine di arrivo. Non c’è bisogno di prenotazione, accesso prioritario per i soci del FAI e ultima vita un’ora prima del termine del programma giornaliero.
CURCURIS
Sabato 12 ottobre per il Festival Comunitario “Tradizione e Innovazione” alle 17,30 a Casa Pilloni la presentazione del libro “Io sono Innocente” alla presenza dei due autori Beniamino Zoncheddu e Mauro Trogu, che dialogheranno con Federico Bacco. Il testo racconta la storia di un uomo incarcerato ingiustamente per 33 anni e dell’avvocato che ha lottato per la sua libertà. Seguirà un momento conviviale offerto dalla Pro loco del paese.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento