banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

whatsapp e genitori

Condividici...

WhatsApp è uno strumento che accompagna la quotidianità del percorso scolastico dei nostri figli. Uno strumento abusato, amato, odiato, criticato, abbandonato e ripreso… ma è appunto solo uno strumento. È attraverso una notifica del gruppo (genitori o mamme) WhatsApp che veniamo avvisati di un’attività scolastica, di uno sciopero, di un’iniziativa. È con un messaggio WhatsApp al gruppo che chiediamo ad altri genitori di conoscere i compiti che devono svolgere i nostri figli assenti. È sul gruppo WhatsApp che si tengono lunghe discussioni sul “regalo di fine anno al maestro, o alla maestra”. In seguito agli ormai frequenti allerta meteo, è lì che si sviluppano riflessioni sull’opportunità di mandare o non mandare i figli a scuola, in attesa dell’ordinanza del Sindaco che chiude la discussione e tiene tutti a casa.

Gli abusi dello strumento, la difficoltà a darsi regole in gruppi che nascono informali, la differente conoscenza e pratica degli strumenti tecnologici, il diverso approccio personale che ciascuno di noi ha riguardo allo stare all’interno di un gruppo generano talvolta dei “malfunzionamenti” di questi gruppi. Ritenendoli comunque degli strumenti utili per accompagnare i nostri figli nella loro crescita ed educazione l’Associazione Genitori di Serrenti ha messo insieme una serie di riflessioni nate in questi anni da situazioni reali e abbiamo provato a cercare in rete altre riflessioni ed esperienze che andassero nella direzione di individuare delle “regole” o “consigli” o semplici idee per permettere di migliorare l’esperienza attraverso questi strumenti; si potrebbe parlare di un galateo dei gruppi WhtasApp.

È nato un decalogo in venti punti, che abbiamo voluto scherzosamente riportare in forma di chat WhatsApp. Nessuna pretesa di trovare le regole giuste ma certamente vogliamo creare un’occasione per discutere di bambini, educazione, scuola… e di come i genitori si pongono rispetto a questi temi.

Leggete e, perché no, fateci sapere la vostra! 🙂

DECALOGO GRUPPI WHATSAPP GENITORI

  1. In questo gruppo si parla delle attività dei nostri FIGLI A SCUOLA
  2. A TUTTI i genitori viene proposto di far parte del gruppo WhatsApp; rispettiamo chi non vuole farne parte
  3. Il gruppo è formato da MAMME e PAPÀ
  4. Il gruppo sceglie un MODERATORE
  5. Usiamo immagini del PROFILO che permettano agli altri di riconoscerci
  6. Il gruppo si da’ delle REGOLE; richiamiamo le regole quando può servire al gruppo
  7. Nel gruppo si parla con TUTTI (per parlare con una sola persona usiamo una chat privata)
  8. CONDIVIDIAMO informazioni sulla scuola; EVITIAMO messaggi o catene che riguardano altro
  9. Scriviamo messaggi SINTETICI e NON SUDDIVIDIAMO i messaggi in più pezzi (per evitare il moltiplicarsi delle notifiche)
  10. COSTRUIAMO insieme ad altri genitori; EVITIAMO la polemica o il pettegolezzo
  11. Il MODERATORE o il RAPPRESENTANTE DI CLASSE inviano informazioni dalle maestre (notizie urgenti o imprevisti) e propongono incontri su temi specifici
  12. Evitiamo GIUDIZI sui bambini o sulle maestre
  13. Usiamo WhatsApp per scambiarci opinioni RAPIDAMENTE
  14. Vediamoci DI PERSONA per affrontare polemiche, conflitti o parlare di cose lunghe
  15. SCRIVIAMO sul gruppo tra le 8 e le 20 (a meno di urgenze)
  16. Il primo SALUTO o RINGRAZIAMENTO vale per tutti
  17. Usiamo le FACCINE con discrezione
  18. Quando rispondiamo a un messaggio, CITIAMO il messaggio dell’altra persona
  19. La CORDIALITÀ aiuta il gruppo a funzionare bene!

L’ASSOCIAZIONE GENITORI DI SERRENTI

Nasce a Serrenti nel 2015, per volontà di un gruppo di genitori che ritenevano utile un’organizzazione per incontrarsi, discutere e organizzare iniziative sui temi della genitorialità e dell’infanzia. “Genitori di Serrenti” è un’associazione di tutela e promozione dei diritti dei bambini/ragazzi e dei genitori, solidarietà, promozione sociale e formazione della persona. La finalità (vision) dell’Associazione è “il benessere dei bambini/ragazzi e dei genitori di Serrenti”. In questi anni l’associazione si è occupata di numerose iniziative: escursioni guidate per bambini e famiglie (San Sperate, Giara e Barumini, Cuccui), collaborazione con le istituzioni e organizzazioni locali sui temi dell’infanzia, attività di animazione, informazione attraverso messaggi WhatsApp, autoformazione su bullismo e cyberbullismo, laboratori vari (ceramica, cioccolato…), sensibilizzazione sui temi cari all’associazione. La presidente dell’Associazione è Daniela Musio. Per contattare l’associazione è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo genitoridiserrenti@gmail.com, un messaggio (anche WhatsApp) al numero 340 7552184 o visitare la pagina Facebook @genitoridiserrenti.

Luca Becciu

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy