L’intera giornata di domenica 14 ottobre, sarà dedicata alla Sagra dei legumi, un tempo considerati il pane dei poveri, che rappresenta oggi la principale eccellenza della produzione lasplassese.
Giunta ormai alla XIII edizione, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco presieduta da Stefania Mascia in collaborazione col Comune di Las Plassas, prevede un ricco programma. Mostra mercato con i prodotti agroalimentari che offre la possibilità ai visitatori di acquistarli, visite guidate alla cooperativa R60 di Marmilla che produce legumi, laboratori del pane con la maestra dal sapere antico Tina Congiu, laboratorio manuale per bambini, mostra estemporanea di forme, arte e colore nelle vie del paese a cura di Ivan Angioni, e il pranzo a chilometri zero offerto dalla cooperativa R60 a base dei legumi di Las Plassas. Inoltre, intrattenimenti vari con giro in carretto trainato da un cavallino, sfilata e ballo itinerante di coppie con abiti tradizionali sardi, e prima selezione regionale del concorso di Miss e Mister folklore 2019. «Come organizzatori ci aspettiamo che la manifestazione confermi il notevole successo delle passate edizioni, nelle quali migliaia di visitatori hanno affollato il nostro borgo, assicurando tra l’altro, una ricaduta economica sulle attività produttive», afferma Stefania Mascia. Per tutta la giornata resterà aperto il Museo multimediale del Regno di Arborea.
Carlo Fadda
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento