di Maurizio Onidi
_________________
Domenica 5 ottobre, il raduno regionale delle Fiat 500 e auto storiche, giunto alla sua sedicesima edizione e organizzato dal “Club Fiat 500” di Guspini, ha registrato ancora una volta un grande successo di pubblico e partecipazione.
Un tuffo nella storia delle quattro ruote che per una mattinata ha trasformato la via Santa Maria in un museo a cielo aperto, accogliendo una settantina di esemplari della leggendaria Fiat 500, simbolo intramontabile di stile e sogni condivisi da generazioni.
L’evento ha richiamato numerosi appassionati di motori, che hanno potuto ammirare le vetture perfettamente restaurate e lucidate per l’occasione. Come da tradizione, la manifestazione si è conclusa con un conviviale pranzo tra i partecipanti, suggellando una giornata all’insegna della passione e della memoria automobilistica.
Molto soddisfatto Alessandro Concas, “capo storico” del Club Fiat 500 guspinese «La manifestazione ha avuto inizio alle otto del mattino. Nonostante il tempo incerto, una settantina di proprietari delle mitiche Fiat 500 e di auto storiche, tra cui due bellissime Lancia Delta Evoluzione, una Porsche e una tra le più datate 500B, non hanno esitato a esibire i loro “gioielli” . Tra i partecipanti il coordinatore del Club Italia di Cagliari Franco Piras con tutto il suo gruppo, i Lions Cars di Domusnovas, gli Alfisti e cinquecentisti venuti da Villacidro, Oristano, Gonnosfanadiga, Arbus, Sanluri, San Sperate, Ovodda, Villamassargia, Gonnesa, San Nicolo D’Arcidano, e altre parti della Sardegna».
RIPRODUZIONE RISERVATA