REDAZIONE
___________________
Prosegue il viaggio solidale e culturale “In Sardegna… con Matteo”, l’iniziativa ideata da Federica Laneri che dal 7 al 15 ottobre attraversa la Sardegna da nord a sud e mira a promuovere un turismo lento e consapevole, valorizzando le realtà locali e favorendo l’incontro tra persone, territori e storie di impegno sociale.
Il Comune è lieto di ospitare la quarta tappa del percorso, in programma sabato 11 ottobre, con partenza dai giardini pubblici di Piazza Guglielmo Marconi e arrivo a Montevecchio, cuore del patrimonio minerario del Sud Sardegna.
La giornata prenderà il via alle 10,30 con l’accoglienza dei partecipanti e l’incontro con Matteo e il suo team, per poi proseguire alle 11 con la partenza del cammino verso Montevecchio. L’itinerario, pensato per unire natura, cultura e memoria, offrirà ai partecipanti l’occasione di attraversare paesaggi suggestivi e di riscoprire, passo dopo passo, le tracce della storia mineraria del territorio.
Durante il percorso, alle 12, è prevista una sosta nel “Birrificio 4 Mori”, dove sarà possibile partecipare a una visita guidata e a una degustazione, su prenotazione. L’arrivo a Montevecchio è previsto per le 13,30, con una visita guidata alla storica Miniera, uno dei siti più rappresentativi del “Parco Geominerario della Sardegna” e simbolo della memoria industriale dell’isola.
Nel pomeriggio, alle 16, l’iniziativa coinvolgerà i partecipanti con il Cammino delle Cernitrici, un momento dal forte valore simbolico dedicato alle donne che, con il loro lavoro e la loro determinazione, hanno contribuito a costruire la storia del villaggio minerario. La giornata si concluderà alle 19,30 nel Mulino Garau di Guspini, dove si terrà l’incontro finale con Matteo e i partecipanti, accompagnato dalla proiezione del docufilm “Si può fare”. In questa occasione sarà possibile visitare anche la zona museale del Mulino. L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione tramite WhatsApp al numero 347 7804431.
La tappa successiva del viaggio si svolgerà domenica 12 ottobre, con partenza da Piazza Oristano, alle 11, e arrivo ad Arbus, dove l’accoglienza avverrà nel Museo Antonio Corda.
RIPRODUZIONE RISERVATA