banner1_lagazzetta
sadall
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
POLITIICA NAZIONALE

Gianni Lampis, comunicato stampa: oltre 107 milioni di euro per la Sardegna, 76 milioni per Montevecchio Levante e Ponente

Condividici...

di Gianni Vacca
_______________

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dell’on. Gianni Lampis componente della Commissione Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Gianni Lampis (FdI): “Oltre 107 milioni di euro per la Sardegna, un risultato concreto grazie all’impegno del Governo Meloni”
«Con l’Accordo per la Coesione firmato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Sardegna riceve un segnale concreto di attenzione e di fiducia da parte del Governo nazionale».
Così il deputato di Fratelli d’Italia Gianni Lampis – componente della commissione ambiente e lavori pubblici della Camera dei Deputati – commenta l’importante intesa che destina oltre 107 milioni di euro a sette opere strategiche per il risanamento ambientale di aree ex minerarie del
SIN Sulcis Iglesiente Guspinese e per la mitigazione del rischio idrogeologico in diversi comuni dell’Isola.
«Si tratta di interventi attesi da anni – sottolinea Lampis – che daranno nuova sicurezza ai territori e nuove prospettive di sviluppo sostenibile. Il Governo Meloni dimostra ancora una volta di essere vicino alle esigenze reali della Sardegna, intervenendo in modo concreto per la tutela dell’ambiente, la sicurezza dei cittadini e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale.»
Nel dettaglio, i fondi saranno destinati a:
48.353.000,00 euro per la messa in sicurezza permanente del bacino sterili dell’area mineraria dismessa di Montevecchio Levante nel Comune di Guspini;
26.850.833,00 euro per la messa in sicurezza e mitigazione del rischio ambientale del primo lotto dell’area mineraria di Montevecchio Ponente nel Comune di Arbus;
5.874.579,00 euro per il primo lotto dei lavori di realizzazione del canale di guardia di Rosmarino nel Comune di Carbonia;
5.500.000,00 euro per la mitigazione del rischio idrogeologico del canale tombato di Viale Umberto nel Comune di Dorgali;
3.825.000,00 euro per il nuovo ponte San Paolo (ex SS 125) sul Rio Pelau nei Comuni di Jerzu e Gairo;
12.500.000,00 euro per la demolizione e ricostruzione del ponte lungo via Villacidro sul Flumini Mannu e il rifacimento del canale nel Comune di San Gavino Monreale
4.700.000,00 euro per la messa in sicurezza del canale tombato e il riassetto idrografico del canale S’Arrole nel Comune di Guasila.
«Questi interventi – conclude Lampis – rappresentano un investimento importante per il futuro della nostra regione: garantire la sicurezza dei cittadini, tutelare l’ambiente e restituire valore alle aree che hanno pagato un prezzo altissimo alla storia industriale della Sardegna significa costruire sviluppo duraturo e sostenibile. È la dimostrazione che quando la politica lavora con visione e responsabilità, i risultati arrivano.»

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Notizie sull'autore

Gianni Vacca

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy