Quando l’impresa è donna. Quaranta mila imprese rosa in Sardegna di cui cinque mila artigiane con 250 mila dipendenti. Gli ultimi dieci anni trascorsi “in trincea” a creare lavoro e a combattere la crisi ma, pur soffrendo, negli ultimi anni ha registrato una ripresa.

Maria Amelia Lai presidente Confartigianato Sassari annuncia come «si sia pronti a assumere tante donne». Aprono nuove aziende e si portano avanti quelle storiche creando posti di lavoro e contribuendo a sostenere l’economia regionale. In più sono madri, mogli e, tante volte, anche nonne. Sono quasi 40 mila le capitane d’impresa che, in Sardegna, con enormi sacrifici, resistono alla crisi, si adattano alle nuove esigenze e vanno a caccia di mercati e opportunità per crescere. Di queste ben 5.004 sono titolari di aziende artigiane che, con il loro impegno, si occupano di agroalimentare e servizi alla persona, supporto alle imprese e cura del verde ma anche di edilizia, costruzioni, attività manifatturiere e servizi di comunicazione. In ogni caso, per le “imprese rosa artigiane” gli ultimi dieci anni trascorsi a combattere una recessione senza precedenti e un pesantissimo crollo dei consumi hanno lasciato il segno. Se tra il 2017 e il 2018 il comparto artigiano donna ha perso “solo 12 unità” (-0,2 per cento)l’analisi tra il 2008 e l’ultima rilevazione racconta di uno “tzunami” che in 10 anni ha costretto alla resa ben 709 realtà (da 5.713 a 5.004), segnando un pesantissimo -12,4 per cento equivalente a quasi 2 mila posti di lavoro in meno come dimostrato dall’analisi regionale su questo settore realizzata dall’Osservatorio per le PMI di Confartigianato Imprese Sardegna (su fonte Istat e UnionCamere-Infocamere) comparando i dati del 2017-2018. Nella nostra Isola, oggi le imprese artigiane femminili registrate presso le Camere di Commercio rappresentano il 20,7 per cento del panorama artigiano dell’isola, un piccolo-grande esercito attività produttive a conduzione femminile all’interno di un sistema imprenditoriale rosa di ben 39.564 realtà che offre lavoro a ben 253.141 addetti.
Aggiungi Commento