Nasce a Serrenti il primo sistema di gestione intelligente dell’energia (Smart Grid) del Medio C ampidano. Il comune che già da tempo aveva iniziato ad adoperarsi per rendere autonomi energeticamente i principali edifici pubblici attraverso l’uso del fotovoltaico, adesso fa un’ulteriore passo avanti. Il lavoro svolto, per ora, riguarda solo il complesso di edifici comprendenti le scuole medie, elementari, materne, i locali della protezione civile e il teatro. Questi edifici sono alimentati da quella che è stata denominata Casa dell’energia. Qui è presente il sistema di accumulo (storage) in cui viene conservata l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e successivamente distribuita ai vari edifici attraverso un sistema informatizzato. Il progetto, che è già stato completato, avrà di certo degli ampliamenti. Per ora, ciò che è stato realizzato è già di grande innovazione, in quanto è ancora poco comune, a livello nazionale, l’uso di questi sistemi. Questi tipo di tecnologia, che si appresta a diventare il futuro, consiste principalmente nell’impiego di impianti di micro produzione energetica da associare ad un sistema di storage, il tutto sotto il controllo di computer che permettano il controllo costante della rete. Questo è molto importante, perché favorirebbe l’utilizzo delle energie rinnovabili che, senza sistema di accumulo, creano non pochi problemi a causa della loro scarsa affidabilità.
Emanuele Corongiu
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento