di Alex Lai
______________________
Un programma ricco di appuntamenti quello che l’amministrazione comunale di Segariu ha presentato ai suoi cittadini per la quinta edizione di “Aspettando il Natale”. Eventi di ogni genere, dagli immancabili intrattenimenti per i bambini fino al pranzo di Natale con gli anziani, una mescolanza di tradizioni, cultura, solidarietà, religiosità, musica e spettacoli. Si è iniziato sabato 7 dicembre, nella Casa dell’Artista, con una rappresentazione teatrale, seguono altri spettacoli teatrali sabato 14 alle 17, domenica 15, domenica 29 e sabato 4 gennaio tutti alle 18,30, la giunta ha voluto riproporre il teatro il lingua sarda dopo il successo della stagione natalizia 2018.
Quattro i libri che verranno presentati alla Casa dell’artista, con la direzione degli interventi da parte della bibliotecaria Rosella Pes.
Giovedì 19 Dicembre la prima data da segnare per i più piccoli, alle 16, nella via Dante con l’animazione “Aspettando Babbo Natale”, prevista la raccolta delle letterine di Babbo Natale.
Il 21 i mercatini di Natale sempre nella via Dante dalle 10 alle 20, in concomitanza dalle 15 alle 20, il Villaggio di Babbo Natale, un’estesa area dove i bambini potranno godere della vera atmosfera natalizia: neve artificiale, gonfiabili, la casa di Babbo Natale, per un totale di 500 mq.
Un’altra proposta è la tombolata, o meglio le tombolate, con cinque appuntamenti: 8, 22, 26, 28 dicembre e 6 gennaio, al centro di aggregazione, annunciati tantissimi premi. C’è spazio per i classici cori natalizi il 21 dicembre nella chiesa di San Giorgio alle 18 con “framas” di Siurgus Donigala, diretto dal maestro F. Cassinelli; il concerto dell’anno nuovo si terrà nella Casa dell’artista con i cori di San Basilio e di Siliqua alle 18. Lunedi 23 dicembre al centro di aggregazione un piacevole pranzo per gli anziani del paese, per stare tutti insieme, aspettando il Natale. Il programma ha un ultimo appuntamento il 25 gennaio alle 16 nella Casa dell’artista, con i laboratori del pane a cura della proloco e il prezioso intervento dell’antropologa Alessandra Guigoni, autrice del libro “Cibo identitario della Sardegna”. Agenda ricca quella degli abitanti di Segariu e degli ospiti che parteciperanno alle numerose attività previste nel piccolo centro della Marmilla di 1200 anime.


























Aggiungi Commento