di Giovanni Contu
_____________________

Don Nicola Ruggeri, parroco della comunità senorbiese, anche in questo tempo di permanenza domestica comunica con i fedeli attraverso la liturgia, la preghiera e catechesi quotidiane, registrate e trasmesse tramite il telefonino, che ormai arrivano oltre il territorio della Trexenta. Frutto di una meditazione sui testi sacri e ispirata da commenti sul Vangelo, si tratta di una lettura della storia nella luce della fede cattolica sulle vicende del mondo, che vincolano la nostra attuale esistenza. L’iniziativa ha avuto inizio con un messaggio diffuso in rete, tratto dal Salmo 34 “Benedirò il Signore in ogni tempo…” per arrivare, nel corso della quaresima, al commento quotidiano prima sui Vangeli di Marco e Luca, quindi di Giovanni. Il filo conduttore che alimenta questa forma di comunione in spirito con i parrocchiani consiste nell’importanza di spezzare la parola, che arriva dovunque e in una prospettiva universale, per tutti, in ogni età e condizione, affinchè venga percepita la missione della chiesa cattolica che con i propri sacerdoti rinnova continuamente il sacrificio eucaristico, le opere di carità e, attraverso i nuovi strumenti di comunicazione, la preghiera con i fedeli.
Aggiungi Commento