di Simone Muscas
_____________________
Lunamatrona si prepara a due giornate di festa con la XXVII edizione della mostra mercato del melone coltivato in asciutto e della malvasia, affiancata dalla XXXI sagra della pecora. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con la Pro loco, la Parrocchia, la Compagnia barracellare e le associazioni locali, animerà il centro storico con degustazioni, musica, mostre e spettacoli che mettono in risalto i sapori e le tradizioni della Marmilla.
La manifestazione prenderà avvio oggi, sabato 6 settembre, con l’apertura degli stand e dei punti di ristoro, dove sarà possibile assaporare il melone, la malvasia e altre specialità locali. Nel pomeriggio, alle 18;00, in via piazza regina Elena vi saranno dei laboratori, fra cui quello del formaggio e la sfilata di diversi gruppi folk provenienti da diversi comuni. In serata, la piazza Regina Elena ospiterà la prima delle due serate musicali, con Roberto Fadda e il gruppo “A Ballare”, che animeranno il pubblico tra musica e convivialità.
Domani, domenica 7 settembre, la festa proseguirà per l’intera giornata con degustazioni e momenti dedicati all’enogastronomia sin dalla mattina con la settima edizione del “motomelone” (dedicata anche quest’anno a Roberto Scella), con esibizione dei mezzi a due ruote in via Emanuele III. Nel pomeriggio, grande attesa per la sfilata dei Sos merdules bezzos di Ottana, che porteranno in paese la suggestione delle loro antiche maschere, tra le più emblematiche del folklore barbaricino. Alle 19.30 si terrà la tradizionale Sagra della Pecora, sempre in piazza Regina Elena, seguita dall’ultima serata musicale con Paride ed Esmeralda.
Accanto agli eventi principali, i visitatori potranno scoprire una serie di mostre dedicate alla cultura e alle tradizioni locali. In piazza Regina Elena sarà allestita una mostra di antichi strumenti musicali della Sardegna, mentre negli spazi dell’ex municipio e nel Museo Dea Luna sarà possibile visitare un’esposizione curata dal gruppo folk locale. In via Trieste, invece, si potranno ammirare la mostra fotografica di Cinzia Tuveri e una collezione di modellismo e lavori realizzati al tornio e al laser. Due giornate che offriranno un viaggio tra gusto, cultura e folklore, permettendo a chi parteciperà di vivere Lunamatrona in tutte le sue sfaccettature, in uno degli appuntamenti più attesi dell’ultimo scorcio d’estate in Marmilla.



























Aggiungi Commento