REDAZIONE
___________________________
La Asl del Medio Campidano avvierà martedì 4 novembre la campagna antinfluenzale per la stagione 2025/2026, coordinata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP). Come annunciato dal commissario straordinario Maria Francesca Ibba, la distribuzione dei vaccini ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e agli ambulatori Asap aderenti segna l’inizio di una nuova stagione di prevenzione.
L’iniziativa è finalizzata principalmente alla protezione delle persone più fragili e, più in generale, di tutti coloro che desiderano ridurre il rischio di contrarre l’influenza e le sue complicanze.
Le strutture residenziali sanitarie, sociosanitarie e sociali – come RSA, comunità integrate e case di riposo – potranno rivolgersi al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica per richiedere i vaccini o il supporto del personale specializzato, scrivendo all’indirizzo vaccini.sanluri@aslmediocampidano.it
Chi non dispone di un medico di famiglia potrà invece vaccinarsi direttamente presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Sanluri, prenotando alla stessa mail, oppure in quello di San Gavino Monreale, scrivendo a vaccini.guspini@aslmediocampidano.it e indicando il proprio numero di telefono.
La vaccinazione è gratuita e raccomandata per le persone con più di sessant’anni, per i soggetti immunocompromessi e per i pazienti affetti da patologie croniche come malattie respiratorie, cardiache, diabete, patologie oncologiche o epatiche. Rientrano tra i destinatari prioritari anche i familiari e i caregiver di persone fragili, i bambini dai sei mesi ai sei anni, le donne in gravidanza, gli operatori sanitari e socio-sanitari, nonché coloro che svolgono servizi pubblici essenziali come forze dell’ordine, vigili del fuoco o personale di front office. La vaccinazione è inoltre raccomandata ad allevatori, veterinari, macellatori, trasportatori di animali vivi e donatori di sangue.
RIPRODUZIONE RISERVATA
























