banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Barumini, inaugurata la mostra su Raffaello

Condividici...

di Carlo Fadda

È stata inaugurata la mostra multimediale “Raffaello, Princeps, Immagini e Immaginario di Raffaello Sanzio” ospitata nei locali espositivi del Centro di promozione e comunicazione Giovanni Lilliu di Barumini.
Segni, immagini, proiezioni, contenuti e suggestioni visive, che immergono nell’immaginario del celebre artista Raffaello, estraendone alcuni aspetti essenziali, difficilmente divulgabili per le vie tradizionali.
La Fondazione Barumini Sistema Cultura, il Comune di Barumini in collaborazione con le Gallerie nazionali delle Marche Palazzo Ducale, l’Accademia delle Belle Arti di Sassari e l’Archivio del Cinema d’Impresa Ivrea centro sperimentale di cinematografia, hanno voluto mantenere viva la propria offerta culturale a disposizione dei turisti, e soprattutto di tutti gli studenti della Sardegna, con un evento fatto di contenuti e tecnologie per l’approfondimento didattico.
“L’iniziativa alla quale abbiamo partecipato grazie al coinvolgimento del Comune e Fondazione baruminese, è un evento che s’inserisce a pieno titolo nella scelta dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari – afferma il direttore Antonio Bisaccia – Per corpo docenti e allievi, è un ulteriore occasione di dialogo con la cultura territoriale dell’Isola, rappresentata da un luogo di eccezionale vivacità culturale e pregio, come il complesso nuragico Su Nuraxi sito Unesco dal 1997”.
La mostra, diretta da Sebastiano Deva con la consulenza scientifica di Monica Alderotti, è un viaggio nelle opere dell’artista riprodotte in scala 1:1 con tecnologie all’avanguardia. Tra le sale è possibile ammirare le opere: San Sebastiano, Visione di Ezechiele, ritratto di Agnolo Doni, la Fornarina. Negli spazi, un ambiente dedicato alla composizione e alla ricostruzione di come poteva essere lo studio di un artista del ‘500.
“L’incontro e la collaborazione tra istituzioni, in sinergia con le associazioni che gravitano intorno al mondo di Raffaello, hanno permesso di ottenere risultati importanti. Abbiamo voluto rendere omaggio all’opera del grande artista, attraverso metodologie innovative che mettono in totale sicurezza i nostri visitatori, senza che venga meno l’emozione che il genio dell’arte rinascimentale ci ha voluto trasmettere” sostiene il sindaco di Barumini  Emanuele Lilliu.
Mentre Tonino Chironi segretario generale della Fondazione Barumini Sistema Cultura, lancia un appello a Governo nazionale e Giunta regionale: “Si tenga conto del settore turismo e attività culturali. Noi nonostante il momento difficile, con questo evento abbiamo arricchito l’offerta turistico-culturale in Sardegna”.
Un’altra interessante opportunità per le decine di migliaia di turisti che visitano la Reggia nuragica Su Nuraxi e il Polo museale di Casa Zapata con Nuraxi ‘e Cresia, in quanto acquistando il ticket per visitare i due storici monumenti, l’ingresso alla mostra sarà gratuito. “Le opere uniche in una mostra inedita, ci fanno guardare al futuro con ottimismo” conclude il sindaco Emanuele Lilliu. La stessa, visitabile tutti i giorni della settimana sino al 31 di dicembre, è inserita nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario dei 500 anni della morte del pittore Raffaello Sanzio. Per informazioni e prenotazioni 070 9361041 – 070 9368128.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy