banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

“Beatitudini del giornalista”

Condividici...

di Sandro Renato Garau
____________________

A volte, casualmente, si incontrano delle notizie che obbligano a fermarsi e riflettere. Questo il caso dello scritto inviatomi da un amico giornalista sulla scuola di Giornalismo dell’UCSi (Unione Cattolica della Stampa Italiana). Con un po’ di curiosità è bastata aprire qualche pagina sui media per capire. L’UCSI è un’associazione cattolica di giornalisti e comunicatori professionali alla quale possono aderire tutti coloro che si occupano di comunicazione a livello professionale, anche se non sono iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Nel 2019. l’Associazione ha celebrato il suo 60° compleanno. Il momento non è passato inosservato sulla stampa che ha evidenziando la specificità dell’Associazione. Da parte sua L’UCSI ha messo in campo una serie di iniziative, incontri e manifestazioni con l’intento di approfondire in modo particolare gli aspetti etici e la funzione sociale della comunicazione.
Non a caso anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio dove sintetizza il suo pensiero sulla corretta informazione: “Al tempo della diffusa disinformazione sul web potremmo dire che è accresciuta la responsabilità che ricade sugli operatori professionali dell’informazione…, ai quali sono consegnate due parole chiave: responsabilità e verità, come elementi connaturati a un esercizio corretto della professione giornalistica, consapevoli di come l’informazione costituisca elemento basilare di una società libera e democratica”. E citando George Orwell aggiunge:In tempi di menzogne universali dire la verità è un atto rivoluzionario”. D’altro lato Papa Francesco ha incoraggiato l’Associazione cattolica: “a portare avanti la missione attingendo sempre linfa … dalla fede, la passione per la storia degli uomini e la cura delle dimensioni antropologica ed etica della comunicazione – aggiunge -. Nell’era del web il compito del giornalista è identificare le fonti credibili, contestualizzarle,
Dal 14 al 16 febbraio, inoltre, si è svolta ad Assisi la scuola “Giancarlo Zizola”, ideata e organizzata dall’Ucsi.  A questo momento di formazione hanno partecipato anche quest’anno dei giovani giornalisti che alla fine della tre giorni hanno voluto inviare un messaggio forte e chiaro a tutti i colleghi della stampa nazionale ed estera. Lo hanno fatto adattando il testo delle Beatitudini all’attività del giornalista. Hanno così espresso il loro punto di vista sulla figura del comunicatore e l’etica professionale alla quale attenersi nel cercare e trasmettere la notizia.

 

 

 

 

 

 

 

“Beatitudini del giornalista”
Beato il giornalista che non cerca il successo o l’interesse personale, e che al centro del racconto non mette mai sé stesso.
Beato il giornalista che non si nasconde all’ombra del potere ma è voce di chi non ha voce, occhi di chi non vede, orecchie per chi non è ascoltato da nessuno.
Beato il giornalista che non alimenta paure e chiusure ma che nutre fiducia e speranza.
Beato il giornalista che non si accontenta di notizie scritte a tavolino.
Beato il giornalista che ascolta la coscienza e che non tarpa le ali alla libertà.
Beato il giornalista che denuncia tante cose che non vanno, per rendere la vita migliore.
Beato il giornalista che cerca sempre la verità e mai il compromesso, anche quando c’è un prezzo da pagare.
Beato il giornalista che ama la pace e la giustizia e che diventa sale, lievito e luce di comunità.
Beato il giornalista che riesce e raccontare buone notizie che generano amicizia sociale.
Beato il giornalista che è un artigiano della parola ma conosce il valore del silenzio.”
Grazie ai giovani della scuola “Giancarlo Zizola”, per il contributo alla riflessione su temi che, a qualsiasi livello, coinvolgono gli operatori della comunicazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy