Mettere in luce figure di giuristi importanti formatisi nel periodo della Resistenza che hanno collaborato, in vari modi, alle lotte di Liberazione Nazionale. È questa la finalità del convegno dal titolo “I Giuristi nella Resistenza: tra storia e diritto” che si terrà venerdì 20 gennaio presso la sala ristorante Santa Lucia a San Gavino Monreale in via Nuraci 2.
Il convegno è organizzato dalla sezione del Medio Campidano dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani) in collaborazione con l’associazione Antonio Gramsci di Cagliari, l’Istituto Sardo per la storia dell’Antifascismo e della Storia contemporanea col patrocinio della Fondazione di Sardegna e l’accreditamento presso il consiglio degli Avvocati di Cagliari.
Il fine è quello di coltivare la “Memoria storica” mantenendo vivi quei valori maturati nel periodo della Resistenza che successivamente nell’epoca della Costituente si sono trasformati in risorse giuridiche e civili.
Come da programma, il convegno è suddiviso in due sessioni. Dopo i saluti delle autorità, la prima sessione sarà dedicata a figure appartenenti al patrimonio storico nazionale (e, di recente, oggetto di un’importante pubblicazione che verrà presentata nell’ambito del convegno, I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese, a cura di R. Pezzini, S. Rossi, Franco Angeli Edizioni, 2016).
La seconda sessione sarà dedicata alle specifiche figure dei giuristi sardi coinvolti prima nella Resistenza e impegnati poi nell’Assemblea Costituente. Gli avvocati che parteciperanno al corso avranno l’attribuzione di tre crediti. Si invita alla partecipazione numerosa.
I lavori saranno coordinati dalla professoressa Gianna Lai, presidente dell’Anpi di Cagliari. tra gli interventi la professoressa Elena Bindi del dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Siena parlerà di “Calamandrei e del sogno di una società più giusta”.
Claudio Castaldi
Aggiungi Commento