Scade il 14 febbraio il termine per iscriversi al Corso intensivo annuale di formazione per l’acquisizione della qualifica di”Educatore professionale Socio-Pedagogico” (60 CFU), organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari. Si rivolge anche a quegli educatori precari che nell’Isola attendono l’opportunità di acquisire una qualifica professionale che consenta la stabilizzazione del rapporto lavorativo.

Si tratta della prima iniziativa attivata dal Centro di Servizio di Ateneo per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative (CEDIAF), istituito nei mesi scorsi dall’Ateneo del capoluogo sardo e diretto da Antonello Mura, docente alla Facoltà di Studi umanistici.
Il corso intensivo annuale è rivolto a coloro che, alla data del primo gennaio 2018, sono in possesso di uno dei seguenti requisiti: inquadramento nei ruoli delle Amministrazioni Pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore; svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell’interessato ; diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un Istituto magistrale o da una Scuola magistrale o da una Scuola magistrale quinquennale.
Alla prima edizione del Corso potranno immatricolarsi i primi 300 iscritti in possesso di almeno uno dei requisiti sopra indicati. E’ previsto l’approfondimento di contenuti inerenti ai settori scientifico-disciplinari di area pedagogica, psicologica, sociologica e antropologica con lezioni in presenza che si svolgeranno in forma intensiva nei fine settimana (venerdì e sabato). Non è previsto l’obbligo di frequenza.
Il bando è reperibile sul sito web dell’Università di Cagliari (www.unica.it). Per ulteriori informazioni scrivere a: cediaf@unica.it o chiamare lo 070 6757817. (m.o.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento