banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Il Personaggio Marmilla Sanluri

“Franco Pop”: da un gioco a un mondo in miniatura

Condividici...

di Simone Muscas

________________

Si chiama Franco Bandino, ha 54 anni, vive a Sanluri ed è un decoratore e imbianchino. Qualche tempo fa, complice un po’ di tempo libero ritrovato dopo aver lasciato il lavoro in fabbrica, ha deciso di cimentarsi nell’utilizzo di una stampante 3D. Da autodidatta, senza conoscere bene né i programmi né il funzionamento della macchina, ha iniziato a dare forma a piccole figure umane. La prima? Quella della moglie Katia, raffigurata mentre gioca a tennis, lo sport che ama.

Da lì è nato tutto. Le creazioni, diventate col tempo sempre più curate e ricche di dettagli, hanno preso il nome di “Franco Pop”: statuine alte circa 15 centimetri, dipinte a mano, pensate per rappresentare non solo le persone nei loro tratti caricaturali, ma soprattutto la loro passione, la loro essenza. «Per gioco – racconta Franco – ho iniziato a farne qualcuna anche per gli amici. Non immaginavo che questa cosa potesse crescere così». Le immagini pubblicate sulle sue pagine social hanno suscitato curiosità e qualcuno ha iniziato a contattarlo chiedendogli di realizzare per lui un “Franco Pop” su misura.

La prima stampante, troppo fragile per reggere il ritmo, è durata poco. Ma invece di fermarsi, Franco ha deciso di acquistare un modello più professionale. Oggi, oltre ai personaggi, realizza anche scorci architettonici e monumenti del territorio, cercando di riprodurre anche i segni del tempo: intonaci sgretolati, crepe, imperfezioni. Una cura maniacale per il dettaglio che rende ogni pezzo unico.

Non solo figure: Franco crea anche piccoli oggetti artigianali come portachiavi, soprammobili e portafortuna, tutti firmati con quello stile inconfondibile che unisce ironia, calore e autenticità. «Sono oggetti che mettono il buonumore, che ti fanno sorridere. Un po’ come dovrebbe fare la vita».

Le sue creazioni si possono vedere su Facebook e Instagram, entrambe sotto il nome “Groucho Marx”. Nella sezione foto è possibile trovare i suoi lavori, realizzati partendo dalle immagini dei soggetti da ritrarre. Il sogno? «Mi piacerebbe fare una mostra, anche se non ho molti pezzi con me, la maggior parte li ho regalati. E magari, un domani, trasformare questo gioco in un’attività vera».

Dopotutto, i sogni, quando nascono per gioco ma conditi da una passione genuina e dalla curiosità che spinge ogni giorno a migliorarsi, trovano spesso la strada per prendere forma. Quello stesso gioco che si augura a Franco possa, nel tempo, diventare qualcosa in più rispetto a un semplice passatempo.


Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy