banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Il responsabile amministrativo: ruoli d’impresa, funzioni e competenze

Condividici...

All’interno di un’impresa, a prescindere dalle dimensioni e dal settore in cui opera, è necessario che ci sia un organigramma preciso, diviso per aree, in cui ognuno ricopre un ruolo fondamentale e di cooperazione volto al raggiungimento di crescita e obiettivi. In questo articolo proveremo a descrivere i profili e i compiti delle figure professionali di cui un’impresa dovrebbe essere costituita. La descrizione ha carattere orientativo e conoscitivo per offrire una infarinatura sia a coloro che intendono intraprendere un percorso di studi per il lavoro di domani, sia ai datori di lavoro, sia a chi vorrebbe fare impresa in una visione futura. Il Responsabile Amministrativo.
Chi è, cosa fa.
È colui che supervisiona, coordina ed organizza l’aerea amministrativa, contabile e finanziaria  dell’impresa. Ha il compito di gestire e verificare che tutti i contratti e le pratiche amministrative siano corrette. Il ruolo di Responsabile Amministrativo è quello di coordinare una serie di operazioni come, registrazione di fatture, ordini di pagamento, contratti, redigere documenti relativi al bilancio, etc.. E’ dunque una persona ordinata e precisa, capace di integrare i dati ed i documenti provenienti dai diversi responsabili di funzione, di controllarne l’integrità e di verificarne la coerenza.
Funzioni e competenze. Il Responsabile Amministrativo svolge diverse funzioni e deve possedere abbastanza competenze in quanto, appunto, svolge funzioni che spaziano un po’ ovunque. Deve avere capacità di contabilità e amministrazione per quanto riguarda le transazioni economiche dell’azienda, funzioni di controllo gestione, funzioni di gestione di compravendita finanziarie (solo su mandato dell’amministratore delegato), capacità di coordinamento delle varie fasi del rapporto di lavoro, gestione di incassi, pagamento fornitori, rapporti con istituti creditizi, finanziamenti, fatturazione. Capacità di gestione dell’aspetto fiscale, contributivo, legale e sindacale riguardante le retribuzioni, assunzione di nuovo personale e calcolo di paghe straordinarie e contributi ma anche di tutto ciò che riguarda i benefit e la vita del lavoratore in azienda. Indennità, trasferte, congedi. Deve provvedere a redigere l’archivio documentale di tutto il reporting verso altre funzioni aziendali e verso l’esterno e vigilare affinché tale archivio sia sempre completo, fruibile e ordinato.
Studi e formazione. Un aspirante Responsabile Amministrativo deve aver maturato esperienza nelle funzioni contabilità e/o controllo di gestione, oltre a conoscere in modo approfondito l’economia aziendale e l’amministrazione aziendale. Occorre ovviamente avere una buona conoscenza delle normative contabili, fiscali e della ragioneria. Per diventare Responsabili Amministrativi è richiesta una laurea (Economia e Commercio o Giurisprudenza). Al Responsabile Amministrativo è richiesta anche la capacità di utilizzo dei dispositivi di office automation, dei software dedicati alla gestione contabile e dei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning). Infine, la conoscenza della lingua inglese è un requisito richiesto.
Quella del Responsabile Amministrativo è una figura chiave all’interno di un contesto aziendale ed è una professione che richiede dinamicità, capacità di analisi, di calcolo, di sintesi, di confronto e relazione, di comunicazione, etc.. Le competenze manageriali, poi, sono imprescindibili per poter svolgere questo ruolo.

Elena D’Ettorre

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy