banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Infortunio sul lavoro: che cosa si può fare secondo il diritto?

Condividici...

Un lavoratore, nell’esercizio della sua attività, può incorrere in un infortunio sul lavoro che spesso lo rende inoperativo per giorni superiori a tre. In questa ipotesi ha diritto di ricevere un indennizzo per il periodo di inabilità temporanea o assoluta, inclusi i giorni festivi. Vediamo di affrontare l’argomento partendo dalla nozione di infortunio. L’infortunio sul lavoro è un evento dovuto ad una causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni traumatiche, verificatosi durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, dal quale possono derivare morte o inabilità, permanente o temporanea.

La causa violenta deve essere idonea per intensità e tempo a causare il danno. Sono considerati infortuni sul lavoro anche gli eventi verificatisi “in itinere“, ovvero durante il percorso casa-luogo di lavoro. Il nostro ordinamento prevede un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, individuando nell’Inail l’ente preposto a gestire questa fattispecie.

Qual è la ratio di tale assicurazione? La ratio di tale assicurazione è quella di garantire ai lavoratori, in seguito ad un infortunio sul lavoro assistenza sanitaria e copertura delle spese per le prestazioni, le analisi cliniche e diagnostiche, l’acquisto di dispositivi e apparecchiature mediche. Sottoscrivendo l’assicurazione obbligatoria, il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile, a patto che non si individui una sua responsabilità diretta, si pensi, per esempio, alla violazione delle norme di prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro.

Richiedere l’indennità Inail e la retribuzione in caso di infortunio sul lavoro

Occorre seguire una procedura ad hoc che cerchiamo in modo schematico di delineare. Chi scrive ritiene precisare che per avere diritto all’infortunio e alla retribuzione è necessario, quindi, che l’evento sia caratterizzato da una causa violenta, ovvero un trauma accidentale che non consente di riprendere regolarmente l’attività lavorativa, ma per il quale è richiesto riposo o cure mediche particolari.

In caso di infortunio sul lavoro sono l’Inail e il datore di lavoro a dover retribuire il lavoratore.

Procedura. Ecco l’iter da seguire. Denuncia di infortunio: Il lavoratore, in caso di infortunio sul lavoro, deve informare immediatamente il datore di lavoro – o il preposto all’azienda- per evitare la perdita del diritto all’indennità relativa ai giorni precedenti la segnalazione. Se è necessario, il lavoratore infortunato deve essere accompagnato al Pronto Soccorso che rilascia il primo certificato medico.

Tale certificato deve essere, poi, trasmesso, al datore di lavoro il quale: se la prognosi comporta astensione dal lavoro superiore a tre giorni, deve presentare denuncia alla sede Inail competente, entro due giorni da quello in cui ha ricevuto il primo certificato medico. Se la prognosi è inferiore a tre giorni il lavoratore deve, in ogni caso, informare il datore di lavoro anche se quest’ultimo non è tenuto a presentare la denuncia all’Inail.

Visita medica presso gli ambulatori Inail. In caso di infortunio sul lavoro è prevista la visita presso gli ambulatori Inail. Occorre fare una distinzione: se la prognosi del Pronto Soccorso è uguale o inferiore a tre giorni,ed entro quella data il lavoratore è in grado di riprendere l’attività, non ha bisogno del certificato Inail prima di riprendere l’attività lavorativa; se la prognosi del Pronto Soccorso è superiore a tre giorni, il lavoratore è invitato a presentarsi all’Inail per la visita medica due-tre giorni prima della scadenza della prognosi. In questa ipotesi l’Inail fisserà al lavoratore un successivo appuntamento a visita in casi di continuazione della malattia e rilascerà un certificato che dovrà essere consegnato al datore di lavoro; oppure provvederà a chiudere la malattia con un certificato di chiusura definitiva da consegnare in azienda per poter riprendere l’attività lavorativa.

Si noti bene: tale procedura si applica anche all’infortunio in itinere. In caso di mancata denuncia infortunio Inail da parte del datore di lavoro, che succede? In questa ipotesi il datore di lavoro va incontro a gravi sanzioni.

Luisa Camboni

avvocato

avv.camboni@tiscali.it

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy