banner1_lagazzetta
sadall
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Marmilla, corso di lingua sarda, aperte le iscrizioni

Condividici...

di Carlo Fadda
_______________________________________

 

C’è un solo modo per salvare la nostra lingua: bisogna usarla spesso, parlandola, leggendola e scrivendola. Forti di questo slogan, visto l’interesse manifestato da parecchie persone del territorio, grazie alle leggi per la tutela della lingua sarda e del bilinguismo sardo-italiano, in otto Comuni della Marmilla e Medio Campidano: Villanovafranca, Barumini, Setzu, Las Plassas, Tuili, Gesturi, Sardara e Furtei stanno organizzando un corso di 30 ore su la lingua sarda.
Sono state aperte le adesioni per le persone residenti ma anche non residenti in questi paesi, che abbiano però almeno 10 anni di età, ai quali verrà dato modo di conoscere, parlare, scrivere e leggere il sardo.

Le lezioni si terranno in diretta e non registrati sulla piattaforma Zoom, per poter accogliere il maggior numero di persone possibili. Il corso è organizzato dal servizio lingua sarda degli otto Comuni promotori, e gestito dall’Associazione culturale Sa bèrtula antiga.

Gli interessati che vogliono iscriversi, devono inviare la domanda all’indirizzo mail ufitziu.biddanoesu@gmail.com entro lunedì 3 ottobre.

Coloro che non possono usare il computer per ragioni personali, possono recarsi agli uffici di lingua sarda presenti in ogni Comune, per iscriversi o per qualsiasi informazione in merito.  Il modulo di iscrizione è disponibile sui siti internet degli otto Comuni organizzatori.

Il servizio organizzato dai Comuni di Marmilla e Medio Campidano, nasce per aiutare gli utenti alla conoscenza della lingua sarda, a tradurre atti pubblici e promuovere il sardo tra le persone nella quotidianità.

 «Data l’esperienza di questi anni, abbiamo constatato che la rete ci ha permesso di far viaggiare la nostra lingua molto più lontano di come si sarebbe potuto fare con un corso in presenza, che, seppur con i suoi vantaggi, vedeva solo la partecipazione di persone che vivevano nel paese scelto come sede delle lezioni – afferma Anna Rita Piredda una delle operatrici di questi Comuni – Non escludiamo di organizzare dei futuri corsi in presenza, ma ad oggi godiamo dei vantaggi della distanza, sentendoci vicini grazie all’interesse comune di imparare qualcosa che ci sta a cuore».

Il patrimonio linguistico dell’Isola è fondamentale per lo sviluppo sociale, civile ed economico della collettività, e gli otto Comuni hanno recepito e fatta propria questa esigenza. Il servizio e la partecipazione è offerto gratuitamente dalla Regione Sardegna ai Comuni che ne hanno fatto richiesta.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy