REDAZIONE
_________________
L’edizione 2025 del “Festival Strade dello Zafferano di Sardegna Dop” è articolata in un percorso di tre tappe, San Gavino, Turri e Villanovafranca. Tre comunità, un unico grande racconto che intreccia territorio, gusto e cultura in un viaggio tra profumi, colori e tradizioni.
La comunità sangavinese si prepara ad accogliere l’evento dedicato al fiore simbolo del territorio e alle sue tradizioni. Due giornate, sabato 1 e domenica 2 novembre, ricche di appuntamenti culturali, artistici ed enogastronomici, che trasformeranno il paese in un itinerario diffuso di colori, profumi e sapori.
Il prefestival di sabato 1° novembre aprirà con l’incontro pubblico “Zafferano di San Gavino Monreale: prospettive, idee e partecipazione”, seguito dalla presentazione del libro “Dalle origini a imprenditrice coraggiosa” di Maria Itria Paulis. Nel pomeriggio, l’artista Giorgio Casu inaugurerà l’opera identitaria “U OU”, mentre in serata l’anfiteatro comunale ospiterà il concerto gratuito Gipsy Fiesta Family Reyes & Bailardo, cui seguirà un post concerto all’Anfiteatro comunale.
Domenica 2 novembre il festival entrerà nel vivo: dalle 8 prenderà il via l’escursione in mountain bike “Zafferano in Bike”, mentre dalle 9 le vie del centro storico si animeranno con stand di produttori, esposizioni artistiche, laboratori e mostre. Tra i luoghi coinvolti, la Casa Museo Chiara Atzori, la Pinacoteca Giuseppe Floris Serra, la Casa Mereu, il Mercato Civico e la Piazza Marconi, cuore pulsante dell’evento.
La giornata proseguirà con animazione, laboratori per bambini, show cooking e il Pranzo della Pro Loco con piatti tipici a base di zafferano. Nel pomeriggio, l’attore e narratore Gianluca Medas sarà protagonista con l’incontro “Il profumo allo Zafferano”, seguito da spettacoli itineranti e performance artistiche fino al gran finale in piazza Marconi, previsto per le 20,30.
RIPRODUZIONE RISERVATA

























