banner1_lagazzetta
sadall
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Villacidro: studenti al centro della prevenzione e del benessere, una giornata per educare “tra pari”

Condividici...

REDAZIONE

_____________________

Giovedì 13 novembre, si svolgerà la giornata di sensibilizzazione sulla “Peer Education”, appuntamento che inaugura le attività di promozione della salute per l’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa è promossa dal “Servizio Dipendenze Patologiche” della Asl – attraverso l’équipe Pro.Di.Gi. (Progetto Dipendenze Giovanili) – in collaborazione con il Servizio di Psicologia delle Cure Primarie e Ospedaliere, e coinvolge tre istituti della rete delle scuole che promuovono salute: il liceo Piga di Villacidro, il liceo “Marconi-Lussu” di San Gavino e l’istituto di istruzione superiore Vignarelli di Sanluri.

La giornata sarà un momento di confronto tra studenti, docenti e operatori sanitari, con l’obiettivo di valorizzare la Peer Education, un modello educativo che mette i ragazzi al centro come protagonisti della prevenzione. Attraverso attività tra pari, gli studenti sviluppano competenze fondamentali, dalle abilità comunicative all’empatia, dalla gestione delle emozioni al pensiero critico e diventano promotori di messaggi legati al benessere, alla consapevolezza e al rispetto. Un approccio che rende la prevenzione più autentica e vicina al linguaggio dei giovani, favorendo partecipazione e responsabilità collettiva.

Le attività presentate si inseriscono nel Programma Predefinito PP1 “Scuole che Promuovono Salute” del Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025, in linea con l’approccio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità basato sul rafforzamento delle competenze personali e sociali. Dal 2009, l’équipe Pro.Di.Gi. ha costruito un modello innovativo di educazione alla salute che, solo nell’ultimo anno scolastico, ha coinvolto oltre 1.400 studenti dei diversi istituti del territorio.

Tra i progetti di punta figurano “Studenti protagonisti della prevenzione – Peer & Dispeer Educator”, che affronta i temi del consumo di sostanze e del gioco d’azzardo; “Peer Emotional”, focalizzato sulle Life Skills emotive e relazionali; e il percorso dedicato alla prevenzione del gioco d’azzardo patologico, realizzato in sinergia con il Piano Regionale GAP e rivolto anche alle scuole secondarie di primo grado. I risultati confermano l’efficacia dell’approccio: maggiore consapevolezza sui rischi, migliori capacità relazionali ed emotive e un alto gradimento da parte degli studenti.

Per l’anno 2025/2026, la ASL, il Servizio di Psicologia e la rete scolastica regionale confermano il proprio impegno nel potenziare gli ambienti educativi e promuovere una cultura della salute capace di crescere insieme agli studenti. I peer educator – sottolineano gli operatori – sono “moltiplicatori di benessere”, una risorsa preziosa per costruire comunità più consapevoli, resilienti e solidali.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy