banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Il Personaggio

Villamar, le stazioni della Via Crucis di Marco Cabras, l’artista eclettico

Marco Cabras
Condividici...

di Fulvio Tocco
________________________________

 

Marco Cabras è uno scultore di grande talento che ha scoperto di avere questo dono naturale modellando, sin da ragazzo, le radici degli alberi che venivano alla luce in un terreno in prossimità del Fiume Mannu. Quando l’acqua si ritirava, fuoriuscivano dall’argine del fiume le radici delle piante di frassino e di olmo di una bellezza tale che chiedevano di essere modellate. All’età di 14 anni nacquero le sue prime creazioni: un biacco, una biscia di fiume, una testa di cavallo e poi tanti tipici bastoni che raffiguravano le immagini del folclore isolano. A quell’età, senza aver frequentato nessuna scuola artistica, erano le mani con l’ausilio di una arresoja che ubbidivano all’ingegno. Ora gran parte delle sue opere si possono ammirare lungo la strada principale di Villamar; sul percorso della via crucis, sempre a Villamar; su diverse chiese della Sardegna; sull’ingresso posteriore del piazzale della sede della provincia di Cagliari; all’hotel Porto Cervo; a Tonara; nelle città di Majorca e di Felanix in Spagna.

 

PREMESSA DI MARCO

Da ragazzo seguivo mio padre in un terreno, vicino al fiume Mannu, nella località “Efi Cabras”, in agro di Villamar dove coltivava gli ortaggi; di mestiere faceva l’ortolano. A catturare le mie attenzioni furono le radici degli alberi che dopo le abbondanti piogge, luccicavano sulla superficie dell’argine del fiume. Fino all’anno1975 non avevo mai fatto prove di scultura su legno. Alle elementari ero molto bravo in disegno ma non immaginavo di appassionarmi alla lavorazione del legno. Così con l’aiuto di una arresoja sarda iniziai a modellare radici.

UN REGALO PER IL MARESCIALLO

DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI

La mia prima opera interessante fu un bastone con la faccia di un cavallo; un mio paesano, con uno stratagemma, me la prese dicendo che l’avrebbe regalata al maresciallo della caserma di Villamar. Poi ho iniziato a modellare il legno su tutto ciò che mi passava per la testa.

LA LAVORAZIONE DELL’ARENARIA

Da quel momento ho cercato di approfondire i temi dell’arte a tutto campo per approdare alla lavorazione dell’arenaria. L’arenaria, è un tipo di roccia costituita da sedimenti, una roccia sedimentaria; insieme con le marne, sono presenti nei diversi comuni della Marmilla è una roccia durissima che mi piace scegliere di persona ogni qualvolta che mi occorre per realizzare una scultura.

LA PARTECIPAZIONE ALLE MOSTRE

Dopo anni e anni di passione scultorea ho cercato di approfondire quest’arte partecipando a mostre e ad estemporanee in tutta la Sardegna, insieme a pittori e scultori di grande fama.

I PROGETTI DEL COMUNE DI VILLAMAR

A un certo punto della mia carriera, se così si può dire, ho partecipato a due progetti di rilevante interesse artistico, culturale e paesaggistico, promossi dal Comune di Villamar per caratterizzare il paese dal punto di vista identitario. Era un periodo in cui si lavorava tanto per promuovere Villamar come centro della Marmilla. Il progetto prevedeva di arredare il paese con bassorilievi in pietra locale di notevole dimensione. Le opere dovevano raffigurare le arti e i mestieri della civiltà contadina locale e la Via crucis. Ricordo ancora che il responsabile del procedimento Rag. Carlo Matzeu quando mi illustrò il progetto mi disse: riconosco che è un lavoro impegnativo ma cerca di farci fare bella figura. Io risposi che avrei fatto del mio meglio ma che avevo bisogno di approfondire le conoscenze in biblioteca per rappresentare fedelmente ciò che l’amministrazione mi richiedeva. E una mano me la diedero veramente mettendomi in contatto con la responsabile della biblioteca comunale Simonetta Siddu che si prese la briga di ricercarmi i testi e i documenti dove approfondire i temi che intendevo rappresentare sulla pietra. Le scene sull’approvvigionamento dell’acqua potabile invece ce li avevo ben fissate nella mente sin da bambino quando accompagnavo, scalzo, mia madre ai is grifonis mannus, unico punto da cui si poteva prelevare l’acqua, con i decalitri, da portare a casa. Ora tutti i bassorilievi, che rappresentano episodi di vita rurale d’altri tempi, possono essere osservati soprattutto sulla strada principale di Villamar.

LO STEMMA DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

Nell’anno 2001, la provincia di Cagliari, mi convocò per realizzare lo stemma Istituzionale su una pietra di grandi dimensioni. L’opera la dovevo realizzare con un altro artista. Prima d’iniziare la scultura, da bravi fratelli, avevamo concordato che le ghirlande fiorite le avrebbe fatte lui mentre i quattro mori li avrei realizzati io. Ne derivò un bel bassorilievo in “granito burdu” della misura di tre metri per tre metri che si trova nell’ingresso posteriore della sede della provincia di Cagliari.

MONUMENTO DEI CADUTI SUL LAVORO A TONARA

Era un periodo in cui le amministrazioni pubbliche si avvalevano di noi scultori per realizzare opere artistiche e monumenti. Fui chiamato dall’amministrazione comunale di Tonara per realizzare il Monumento per i caduti sul lavoro. Ora è una delle opere più belle e significative dell’arte contemporanea che arricchiscono Tonara in prossimità dello stabilimento dei fratelli Pruneddu.

LA STATUA DI ELEONORA D’ARBOREA

Un’altra opera singola la realizzai sempre per il comune di Villamar. L’amministrazione volle dedicare una statua a Eleonora D’Arborea. La Statua si trova nell’area di fronte alla caserma de carabinieri. La Giudicessa ci ricorda la Carta de Logu: l’importante documento giuridico da lei promulgato nel 1392. Contrariamente a come la descrivono gli storici l’ho voluta raffigurare con un bel viso. La storia ci dice che nella chiesa di San Gavino martire forse è possibile osservare il vero volto della Giudicessa che frequentava le Terme di Santa Maria. Ma il vero volto di Eleonora o le sue fattezze fisiche nessuno le conosce realmente in quanto non esistono di lei ritratti autentici. Si è propensi oggi a pensare che i suoi veri connotati fisici siano quelli (individuati nel 1983) scolpiti nella pietra di un capitello nella chiesa di San Gavino Martire, proprio a San

LE STAZIONI DELLA VIA CRUCIS DI VILLAMAR

Tanto tempo fa lavorai per realizzare le stazioni della Via Crucis in pietra locale. Ne avevamo realizzato solo 6 di stazioni. Dopo vent’anni, nel 2018, sono stato richiamato per completare l’opera. Devo dirti che mi ha fatto molto molto piacere. Oltre alla bellezza artistica delle opere, quell’ultimo incarico ha rappresentato la chiusura del percorso religioso a Villamar che non poteva rimanere incompleto.

RESTAURO DELL’ALTARE DELLA CHIESA DI MORGONGIORI

Le soddisfazioni maggiori le ho avute quando sono stato chiamato per il restauro degli altari delle chiese dei comuni di Siddi, Settimo San Pietro e Morgongiori. La chiesa di Santa Maria Maddalena si trova nel centro storico di Morgongiori, è un edificio del XVII secolo.

ESTEMPORANEE DI SCULTURA INDIMENTICABILI

Ho partecipato a diverse estemporanee di scultura della pietra. Ma quelle che venivano organizzate nel comune di Santadi non le dimenticherò mai. Sono stati momenti di scambio di esperienze utilissimi per ogni artista; offrivano la possibilità di confrontarsi con la materia, con un’idea e con la forma. Le opere realizzate erano destinate a dialogare con la gente, in un rapporto meraviglioso tanto farci sentire di casa. Per me sono state, quelle di Santadi, delle estemporanee indimenticabili.

CONCLUSIONE

Ora gran parte delle mie opere, ripeto, si possono ammirare lungo la strada principale di Villamar, sul percorso della “Via crucis”, sempre a Villamar, su diverse chiese e piazze della Sardegna, sull’ingresso posteriore del piazzale della sede della Provincia di Cagliari, all’Hotel Porto Cervo, a Tonara, e nelle città di Majorca e di Felanix in Spagna.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy