banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Città più intelligenti, rinnovato accordo tra Regione, Crs4 e Huawei

simbologia di città intelligente
Condividici...

Il Joint Innovation Center (JIC) del Parco Tecnologico di Pula entra in una nuova fase progettuale. Nel nuovo accordo firmato a Roma si prevede un action plan specifico per sviluppare soluzioni e servizi ICT nei settori della salute, dei trasporti, della gestione dei rifiuti, della logistica, della sicurezza e Industria 4.0 con il coinvolgimento del Comune di Cagliari, delle istituzioni locali e delle PMI del territorio. I primi servizi verranno forniti proprio al Comune di Cagliari come Città Metropolitana. In questo modo la Sardegna diventa un vero e proprio laboratorio dove capitale umano e tecnologia collaborano a progetti di ricerca su Smart & Safe City. La firma è avvenuta nel contesto dell’evento internazionale Huawei European Innovation Day in corso a Roma per condividere gli aspetti più innovativi e visionari del panorama tecnologico.

Con il Memorandum firmato oggi, il Joint Innovation Center diventa ancor più un esempio di come la collaborazione fra pubblico e privato sia la chiave non solo per l’innovazione del territorio ma per il benessere e lo sviluppo di cittadini e imprese, vero obiettivo delle smart city. Grazie ad esso infatti si continuerà a lavorare in progetti di ricerca Smart & Safe City attraverso l’infrastruttura del Joint Innovation Center situata all’interno del CRS4 nel Parco Tecnologico di Pula, si stimolerà lo sviluppo di nuove tecnologie quali il 5G, si condividerà il know-how tecnologico in modo da creare un ecosistema collaborativo. Non ultimo il tema delle competenze locali, che verranno migliorate e consolidate attraverso la sinergia tra le autorità pubbliche locali e il settore privato.

Il Joint Innovation Center, dalla sua inaugurazione a fine 2016, ha già sviluppato soluzioni concrete che sono andate a beneficio non solo del territorio sardo ma del Paese.

Si ricorderà infatti come in occasione del disastro dell’hotel di Rigopiano, il Centro di innovazione abbia messo a disposizione del corpo nazionale dei vigili del Fuoco il sistema portatile Rapid e-LTE emergency solution per facilitare il recupero delle persone rimaste intrappolate dopo il crollo della struttura a causa di una valanga. Il sistema utilizzato è parte delle infrastrutture del Centro di innovazione, in cui sono state sviluppate nuove applicazioni per migliorare gli interventi dei soccorritori in caso di emergenze.

Altra soluzione consegnata dal Centro è il crowd detecting, per la gestione in sicurezza, tramite conteggio e monitoraggio continuo, delle folle negli spazi aperti delle città; questa si basa sul riconoscimento anonimo e dinamico del numero di soggetti presenti in un determinato spazio, che si affianca ad un progetto parallelo della rete e-LTE per il riconoscimento facciale e comportamentale di soggetti potenzialmente pericolosi, segnalati attraverso fotografie caricate su un database.


Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy