banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Cronaca

Arst: nella tratta Arbus – Cagliari furti a bordo degli autobus, due casi in una settimana

Condividici...

In seguito a recenti furti avvenuti a bordo dei mezzi di trasporto ARST, nasce la necessità di allertare i viaggiatori a proposito della sicurezza dei propri bagagli. Questi ultimi, se superano determinate misure, vengono posti abitualmente nell’apposito portabagagli dell’autobus. Il regolamento dell’ARST, Trasporti Regionali Sardegna, parla chiaro a questo proposito: i viaggiatori dovranno custodire i bagagli sotto loro esclusiva responsabilità e cura, all’interno degli scomparti disponibili, senza arrecare intralcio o disturbo agli altri passeggeri. Sempre secondo l’estratto della carta della mobilità pubblicato dall’azienda, i bagagli aventi peso superiore a quanto riportato nel regolamento (dimensioni oltre i 50x30x25 centimetri ed eccedenti i 20 chili di peso) dovranno essere posizionati nel bagagliaio. L’azienda, dunque, non risponde in alcuna maniera di smarrimenti, danneggiamenti o furti. Ma esiste una minima tutela per i viaggiatori vittime di furti? A quanto pare no. Questo mese, nel corso di una settimana, è stata sottratta la valigia a due ragazze. Due situazioni differenti, ma stessa tratta percorsa dal pullman su cui erano a bordo, da Cagliari verso Arbus. Le valigie in questione erano state posizionate nel vano bagagli come da regolamento ed erano dunque completamente incustodite. Le informazioni a disposizione fanno intuire che non si tratti di casi isolati di rapina o di semplice smarrimento, bensì di furti commessi da un ladro seriale che, approfittando dell’apertura del vano bagagli durante le fermate del mezzo, potrebbe essersi appropriato delle valigie. Episodi simili sono stati denunciati presso le caserme locali. A nulla sono valsi gli appelli, anche per mezzo dei social network, da parte delle ragazze vittime dei furti: dopo aver denunciato l’accaduto sono tuttora in attesa del ritrovamento dei loro bagagli. Protagonista di una situazione analoga è un altro ragazzo a cui, un anno fa, è stata sottratta una valigia dal contenuto importantissimo, durante un viaggio dell’autobus nella medesima tratta in cui sono avvenuti i recenti furti. Solamente grazie alla determinazione del proprietario, che ha sollecitato le forze dell’ordine e ha perseverato nella ricerca, il rapinatore è stato trovato dopo qualche giorno. È importante sapere che in questi casi l’Arst non assume nessuna responsabilità e che non è previsto alcun servizio di protezione e di videosorveglianza per gli oggetti all’interno del bagagliaio del mezzo pubblico. Tale situazione può essere facilmente sfruttata dai malintenzionati.

Silvia Pintus

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy