banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Spettacoli

Gianluca Medas mette in scena “Apologo del giudice bandito” di Sergio Atzeni

Condividici...

Si terrà sabato 21 marzo, alle 20 nella cornice della Chiesa monumentale di Santa Chiara a Cagliari, lo spettacolo “Apologo del giudice bandito”, narrazione con musiche di scena tratta dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni. L’evento, organizzato dalla compagnia Figli d’Arte Medas in collaborazione con la Società di Sant’Anna, è inserito all’interno di “Progetto Castedd’e susu – Racconti di Cagliari del Passato”, finanziato dal Comune di Cagliari, e vedrà in scena il narratore Gianluca Medas e il chitarrista Andrea Congia. Ingresso libero.
LO SPETTACOLO Apologo del giudice bandito, primo romanzo di Sergio Atzeni, edito nel 1986, prende avvio da un fatto storico documentato: nel 1492, il Tribunale dell’Inquisizione di Cagliari svolse un processo contro le locuste che invadevano l’Isola nello stesso anno in cui Colombo scoprì il nuovo continente. Da qui la storia si frantuma per raccontare le storie delle persone: i servi, i viceré, i soldatos, Michele Misericordia, Don Antogno, Juanica. Uomini e donne che brulicano attorno al tribunale, litigano nella sempiterna lotta tra sardi e stranieri, si affannano, corrono, per non muoversi mai. Atzeni nel suo libro utilizza la sua struttura paratattica, il suo linguaggio che ricalca il passato, come un aedo che racconta una storia. In questo contesto si inserisce la tecnica teatrale di Gianluca Medas, che rielabora il romanzo di Atzeni per farne una narrazione. Sul palco sarà accompagnato dalla chitarra classica di Andrea Congia, che ha composto musiche di scena che ambienteranno i personaggi. Uno spettacolo semplice ed essenziale che riporta in vita l’intenzione originaria di Atzeni, di partire dall’oralità per narrare le storie del popolo sardo.
GLI ARTISTI Gianluca Medas è il narratore dello spettacolo. Artista poliedrico ed erede dell’unica famiglia d’arte della Sardegna, è il direttore artistico dell’Associazione Figli d’Arte Medas. Da anni ha intrapreso un percorso dedicato al teatro di narrazione e alla realizzazione di nuovi progetti ispirati alla cultura popolare. Andrea Congia, laureando in Etnomusicologia al Conservatorio di Cagliari, chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), autore e interprete in numerose formazioni musicali sperimentali, è impegnato da tempo nella coniugazione di Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy